MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era al cit.). Lasciata Roma, prima di tornare in Germania il M. potrebbe essersi fermato 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] di Marsiglia; ciò lo portava a concludere che anche la Germania e l'Italia potevano inserirsi nel nuovo processo di comunicato iEnrico Mayer, di cui era stato sempre grande amico e con il quale aveva cooperato a Pisa alla istituzione delle scuole di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] testimone di un atto con il quale Pietro I confermava alla Repubblica alcuni privilegi commerciali già concessi nel 1232 dal suo antenato EnricoI. Il 29 marzo 1363 era ad Avignone, da dove iniziò con il re un lungo viaggio che lo portò in Germania e ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re diGermania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per und Kardinalskollegium von 1191 bis 1216, Wien 1984, pp. 95 s.; F.P. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 199 nn. 13 s., 200 n. 18; II, p. 163 n. 4; IX, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] poco il papa lo scelse per una più grave e delicata missione. Lo inviò infatti in Germania con Uberto, vescovo di Palestrina. I due legati dovevano riconciliare Enrico IV con la Sede apostolica e indurre l'episcopato tedesco ad accettare la politica ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito diEnrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] ragione dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Bassi e la Francia, sino al marzo del sue sostanze al duca di Amalfi Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola, e al conte di Venafro Enrico Pandano. Dall'A ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] diGermaniaEnrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 190, 259, 261, 274, 287, 289, ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] I, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912, pp. 128, 129; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXV, Firenze 1963, pp. 40, 50; S. Contarini - F. Erizzo, Relazione diGermania..., in Relazioni degli Ambasciatori..., a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. 197-208). Per i dispacci di Francia cfr. anche Arch. di Stato di Venezia, Senato,Dispacci di ambasciatori,Francia, filza 1; quelli diGermania sono editi in Venetianische Depeschen ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] nella Chiesa romana e nella stessa Roma, i gruppi aristocratici locali - o almeno la parte di essi che era tradizionalmente ostile ai riformatori - ritennero di poter trovare nel giovane re diGermaniaEnrico IV, un proprio interlocutore. In questo ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...