PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] attaccò l’estrema sinistra e la sua idea di nazione armata: «Insomma i fucili li vogliamo tutti, con la differenza però di stato maggiore dell’esercito un documento riservato, recante convenzioni militari con la Germania e con l’Austria, in cui, di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] 'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e L'edizione La Historia miscella di Landolfo Sagace, a cura di V. Fiorini - G. Rossi (Rer. Ital. Script., 2a ed., I, 1), ugualmente basata sul ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] anni, dividendosi fra Lanzo, i propri feudi e la corte di Carlo II. Nonostante la decisione di abbandonare la Germania, infatti, il L. inviò da Carlo II perché lo informasse delle condizioni diEnrico II per un accordo. Le richieste francesi erano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Germania, al seguito diEnrico IV, con cui - così attesta Ugo di Verdun - si era pacificato. In una lettera di Matilde di Canossa riportata dallo stesso autore è detto che Enrico .F. Kehr, Italia pontificia, Berolini 1906-12, I, p. 76 n. 6; II, pp. ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] di Federico Barbarossa, ma continuò anche sotto Enrico VI. Tra l’ottobre e il dicembre 1191 seguì, infatti, l’imperatore svevo in Emilia, Liguria e Lombardia, per poi passare in Germania consoli di Giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] Germania, nel 1219, fosse pervenuto loro un privilegio, elargito in considerazione dei servizi che il padre aveva prestato a Federico I e a Enrico cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] emigrato per motivi religiosi (in una composizione dedicata a Enrico e Maurizio di Nassau e Orange il B. scrive: "Et in Inghilterra, per l'incoronazione di Giacomo I: "Ego cum istos versus paravi / Statim ex Germania perambulavi, / ut vestrae ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] il passaggio per l'Italia settentrionale durante il viaggio verso la Germania. Nel luglio quindi l'E., insieme con i Cremonesi, scortò Federico, a dispetto dell'opposizione di Milano e di Piacenza, un servizio che Federico 112 una volta imperatore ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] di studio all’estero. Tra questi, particolarmente importante si rivelò quello in Germania una fase di ripresa trainata dall’esportazione. Tra i prodotti di più largo imprese, con al centro il Lanificio Pecci diEnrico Pecci & C. sas, divenne la ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] di Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia, Egitto). Partecipò inoltre attivamente allo sviluppo della Società degli Amici del Museo di storia naturale "G. Doria".
Il G. lasciò al Museo tutti i dal capitano armatore Enrico D'Albertis durante l ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...