L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Enrico Rosa (1904 sgg.). Da questa edizione – che ricevette l’apprezzamento di per i testi di grammatica e di esercizi di latino, i manuali di geografia, di filosofia, le antologie di italiano. , alla lotta di religione in Germania, alla selezione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] nella realizzazione di una tv di regime. D’altra parte già la Germania nazista stava cominciando a mostrare i benefici offerti dalla Civiltà cattolica», soprattutto tramite la penna diEnrico Baragli, approfondiva e aggiornava la riflessione sulle ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
La famiglia Montini, originaria della provincia bresciana, contò tra Settecento e Ottocento numerosi medici. Medico fu anche Lodovico (1830-1871), che nel 1848 s'arruolò tra i Belgio e Germania, e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] intorno al 1170-1175 da una iniziativa di Valdo di Lione (i primi seguaci si chiamavano Poveri di Lione), fu subito affiancata da un ramo Italia Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di aiutare gli ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di Treviso, in Friuli prima del secolo XX ovvero in Liguria. La cassa rurale era stata introdotta in GermaniaEnrico Giovagnoli già nel 1906: «La cooperazione non ha solo lo scopo di ripartire gli utili e di Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di S. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 18 anni.
43 Cfr. l’introduzione diEnrico Piceni, che ne fu traduttore di rango, in F. Mauriac, La Farisea i numerosi editori di Joseph Ratzinger, che hanno rinegoziato i diritti concordati a suo tempo con l’autore.
116 Sulla discussione in Germania ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Enrico stentò a ottenere l'assoluzione papale, che ebbe soprattutto per la presenza mediatrice di Matilde e di Ugo.
5. L'apogeo del monachesimo
Al di là delle Alpi, particolarmente in Francia e nei territori germanici in pāli nel I secolo a.C. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Giulio Magni, i Ss. Angeli custodi di Gustavo Giovannoni, il Sacro Cuore di Maria di Armando Brasini (1924-1954), S. Eugenio diEnrico le disposizioni tridentino-borromaiche superate in Germania dalla sensibilità di Guardini, Otto e Casel62.
...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] -Kraft, Die mittelalterlichen Glasgemälde in Niederösterreich, I, Albrechtsberg bis Klosterneuburg, Wien-Graz 1972, pp. 204-212, figg. 649-657. Nella Germania meridionale e nelle Alpi Elena era oggetto di una devozione particolare come patrona dei ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] per recarsi in Germania, alla Dieta di Ratisbona, e tentarvi l'ultimo possibile accordo dottrinale con i protestanti tedeschi nel il pontefice, sfruttando l'alleanza con Enrico II, aveva invano cercato di introdurre anche in Francia, scontrandosi con ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...