RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
Reginald Francis Treharne
Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] inglesi e i Siciliani nacquero zuffe e una di queste sommosse ebbe per epilogo l'assalto che il 4 ottobre R. diede a Messina, esigendo da Tancredi un gravoso riscatto. Il re svernò in Sicilia esprimendo l'intenzione di sposare Berengaria diNavarra e ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] diNavarra, e da queste nozze nacque tra gli altri una Urraca che sposò Ordoño III, re di León; Teresa de L. (sec. XIII) fu la seconda moglie di Ferdinando II, re didiEnricoI. Altri s'illustrarono nelle armi: Nuño Nuñez morto alla battaglia di ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] . V. La città fu incorporata nei regni di Clodoveo, Childeberto, Clotario I. Più tardi vi furono dei conti: il duchessa di Montpensier, a Margherita diNavarra, poi alla famiglia di Èpernon. Dopo l'assassinio dei Guisa, Senlis si ribellò a Enrico III: ...
Leggi Tutto
GUISA, EnricoI duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco Idi Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] insieme i cattolici; ciò che determinò i sospetti e l'irritazione diEnrico III, che, preoccupato dell'ambizione di E. Enrico III, che, intimorito, confermò la Lega ed escluse EnricodiNavarra dalla successione al trono, dando ad E. il titolo di ...
Leggi Tutto
MORNAY, Philippe du Plessis
Fausto Nicolini
Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] sua compagna di lotte e biografa. Legatosi strettamente col re diNavarra (v. enrico iv), di cui divenne famosi della Henriade del Voltaire.
Bibl.: Per la vita, oltre i suoi Mémoires (voll. I e II, La Forêt 1624-25; III e IV, Amsterdam ...
Leggi Tutto
LIBERTINI
Angiolo Gambaro
. È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] altrove, incontrando anche il favore di Margherita diNavarra, sorella di Francesco I. Un calzolaio di Rouen, quantunque imprigionato per tali tolleranza religiosa, quali erano stati i cosiddetti politici del regno diEnrico IV, agli atei tanto ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] riprese la guerra contro i protestanti, Damville agì soltanto dopo che la rivolta si era diffusa in tutta la provincia.
Alla morte diEnrico III aderì al partito del re diNavarra; per congiungere le sue forze con quelle diEnrico IV, assalì Vienne ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] di Anselmo al vescovato di Canterbury diede luogo a un vivace dissenso, poiché P. rifiutò al re EnricoINavarra u. Aragon bis zur Mitte des XII. Jahrh., in Abhandl. der Preuss. Akad. der Wiss., Phil.-hist. Klasse, 1928; P. Torelli, Un'epistola di ...
Leggi Tutto
LUNA, Álvaro de
Nino Cortese
Figlio naturale di Álvaro de Luna, rico hombre d'Aragona, signore di Juvera, Alfaro, Cornago e Canete, e della moglie dell'alcaide di Canete, nacque a Canete nel 1388. Uno [...] e con l'aristocrazia, e di guerre con i Mori di Granata, che il 10 luglio 1341 furono rudemente sconfitti nella battaglia de La Higuerula. Se Alfonso V si allontanò dalla contesa, in lizza restavano il re diNavarra e don Enrico, e ad essi si ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] contro il governatore della Navarra visconte di Aunay. I Tolosani parteciparono alla conquista del regno diNavarra da parte di Ferdinando il Cattolico (1512); poi nel 1521 si opposero validamente alla riconquista, tentata da Enrico d'Albret.
Concilî ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...