LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] più fedeli sostenitori degl'imperatori della casa diSassonia. Verso la fine del sec. XI, sotto i conti Enrico III e Guglielmo, il titolo di contea cominciò a essere applicato al castello di Lussemburgo.
Dopo la morte del conte Gisleberto, poco dopo ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di Danimarca, la duchessa diSassonia Gotha, il conte di Aranda, la margravia d'Assia, il duca di Richelieu, il duca di soprannaturale per fare diEnrico IV un eroe della statura di Enea o di Achille: la finezza ragionatrice impedisce i liberi moti ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] non senza danno per la politica italiana della casa diSassonia. Nonostante i più fieri propositi, Ottone II vide il crollo dell 'uno in aiuto del cognato Pandolfo IV, spodestato da Enrico II; l'altro per strapparglielo, come glielo strappò, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] con il fratello, Ferdinando re dei Romani; gli altri membri erano gli arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca di Baviera, il duca Giorgio diSassonia, i duchi Erich ed Enricodi Brunswick. La Lega - diretta essenzialmente contro la Lega ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] .
Dresda è stata sempre una città direttamente soggetta ai suoi sovrani, i margravî di Meissen, e ai loro successori, i re diSassonia, ma con l'aver ricevuto i diritti di città, essa fu esente dalla giurisdizione del tribunale regionale dell'antica ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] la guerra dei Trent'anni, l'Alsazia e i dintorni di Strasburgo furono teatro d'operazione, a causa dei movimenti degl'Imperiali, degli Svedesi, dei Francesi e delle truppe di Bernardo diSassonia-Weimar. Per quanto Strasburgo riuscisse a conservare ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] aveva investiti i duchi ascani Alberto e Venceslao diSassonia-Wittenberg, ma l'investitura non fu riconosciuta dal duca di Wolfenbüttel, Ernesto il Confessore (1522-46). Ma il figlio diEnrico, Giulio (1568-1589), accordò piena libertà alla nuova ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] di Hannover, Hameln e Gottinga), i territorî dei vescovadi, poi secolarizzati, di Brema e di Verden, il ducato diSassonia-Lauenburg (a nord dell'Elba), la contea di Hoya e la signoria di seguace di Lutero. Durante il regno dei suoi figli: Enrico ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] di Anna diSassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa di Coligny.
Il Taciturno, uomo di stato di Guillaume le Taciturne, L'Aia 1873; F. Rachfahl, Wilhelm von Oranien, I-II, Halle 1906-1908, II, L'Aia 1924 (il libro è ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] agli Slavi. La riconquista cominciò - per non dire dei primi tentativi di Carlo Magno, che non andò oltre l'Elba - sotto gl'imperatori sassoni. EnricoI conquistò, verso il 928, la località principale detta Brennaburg (Brandeburgo). Ottone ...
Leggi Tutto