Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] normanna, ai proprietarî sassoni furono confiscate le terre a favore dei signori normanni; i principali fra questi furono Geoffrey de Mandeville e Aubrey de Vere. Nella guerra dei baroni ai tempi diEnrico III, i castelli di Pleshey, Hedingham e ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] , né a sottrarsi al dominio dei vescovi, tra i quali va ricordato Benno II (1068-1088) fedele partigiano diEnrico IV. Verso la metà del secolo i vescovi acquistano dai conti di Tecklenberg e di Ravensburg l'alto dominio sul proprio vasto territorio ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di (1851).
Adolfo Enricodi A.-Boitzenburg, uomo di stato prussiano, ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] nome. Nel 1175, sotto il governo di Bernardo I, Aschersleben fu distrutta dal suo nemico Enrico il Leone, duca di Baviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora esistente. Uno dei suoi ...
Leggi Tutto
GLOGAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] volta nel 1109 quando l'imperatore Enrico V vi assediò il duca Boleslao di Polonia. Essa era già in Sassonia, al Brandeburgo e solo con la pace di Vestfalia ritornò all'Austria. Subito dopo l'inizio della guerra di Slesia, il 9 e il 10 maggio 1741, i ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] di cui il maggiore, detto di Honstein, fondato da Ignazio di Dubá, si estinse nel 1519; il minore, proveniente da Enricodi Dubá e detto di Kuří Vody, ebbe parte importante nella storia di Boemia. Un membro di Berka di Boemia, mentre in Sassonia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] concludere un accordo fra le corti di Baviera, Sassonia e Assia sotto l'egida della Francia. Nel 1534 fu tra i firmatarî del trattato d'Augusta. Nel 1537 Francesco I lo inviò di nuovo in Italia e dalla fine di quell'anno al 1539, egli fu governatore ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi principati della Confederazione germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: [...] Reuss-Greiz con capoluogo Greiz; Reuss-Schleiz-Gera con capoluogo Gera. I R., discendenti dai signori di Weida (Sassonia-Weimar), ebbero dall’imperatore Enrico VI il vicariato dell’Impero su Weida, Gera e Plauen. La linea principale, conti dell’ ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] nel 1137 il titolo di duca diSassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia diEnrico il Nero, andò sposa a Federico di Svevia; essa è la madre di Federico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore diEnrico il Superbo, la potenza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tempi sassoni e la milizia dell'epoca successiva che poteva essere chiamata a difendere il paese, furono tenute completamente distinte dalle truppe feudali che potevano essere raccolte come forze dei rispettivi signori. Fu dal regno diEnricoI che ...
Leggi Tutto