RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricamo sia opera di Matilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore (secondo altri della nipote Matilde vedova nel 1125 diEnrico V), che tolti a un codice miniato. In Sassoniai conventi di Linne e di Wienhausen possiedono preziosi ricami che datano dal ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e alla proprietà. Non regnava, però, la concordia tra i protestanti. L'elettore diSassonia desiderava attenersi ai termini della pace di Praga (v. trent'anni, guerra dei); e l'Elettore di Brandeburgo, odiato come calvinista dai luterani e minacciato ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] in occasione del fidanzamento della prineipessa diSassonia col secondogenito del re, duca di Genova. All'inizio della guerra del dagli eventi; i quali invece imponevano d'impiegare le truppe dove la battaglia era in atto, in luogo di tenerle con le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che questo non è certo il carattere di tutti gli abitanti dell'Olanda. ISassoni sono anch'essi difficili ad abbordare, ma parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] I si avranno le legioni; e poi ancora il duca di Guisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico Maurizio diSassonia (ma Antonio di Ricouart ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i primi due decennî del sec. XV, fa padre di Umberto I un Beroldo, figlio di Ugo, secondogenito di Ottone II diSassonia. A quest'origine sassone si cercò, più tardi, di dare maggior lustro ancora alla fine ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di Verona, unita da Ottone I alla marca di Carinzia, per meglio assicurare i valichi delle Alpi. Sospettosi però degli stessi loro vassalli, i marchesi di Verona e i conti del Friuli, gl'imperatori della casa diSassonia l'imperatore Enrico IV ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] nel conflitto fra la casa d'Austria e i Boemi, cedette alle pressioni. Per guadagnare l'aiuto dei principi protestanti che avevano occupato beni ecclesiastici dopo la pace di Augusta, l'elettore diSassonia propose, e la lega accettò, che fosse ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Sassonia e di Colonia si trovano gli osservanti o riformati dipendenti dai superiori conventuali (sub ministris), detti più comunemente coletani, i quali si riportavano probabilmente all'influsso riformativo di S. Coleta di Corbie (morta nel 1447), e ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] divennero guerrieri, e H. de Sourdis, arcivescovo di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo diSassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo Idi Savoia passava in Italia il Ticino, fugava il ...
Leggi Tutto