FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] presente i Frisoni sono in numero di circa 200.000 nella Frisia Occidentale; forse 20.000 nelle altre parti. Dal punto di vista antropologico, tutto il dominio dei Frisoni, compreso il territorio di più recente penetrazione sassone, è caratterizzato ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] 'ogni paese e tendenza, fra i quali Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una conciliazione.
Ma le conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III diSassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Marcaria, gli Alemanni si spinsero innanzi predando e saccheggiando. Li guidavano i duchi diSassonia, di Anhalt, di Lussemburgo, il conte Giovanni di Merode, il Montecuccoli, i colonnelli Isolani e Ferrari, l'Aldringen, Torquato Conti, il Colloredo ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio diEnricoI, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] dell'Europa e contro i quali già EnricoI aveva fatto potenti sforzi. La lotta continuò in forma di scaramucce, finché nel 954 unione della casa diSassonia. Sennonché i duchi di Svevia e di Baviera nutrivano ambedue la speranza di estendere la loro ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] del paese. Nel 1180 i Ludovingi ottennero anche la dignità palatina sassone. Riuscì loro attraverso numerose lotte di conquistare l'effettiva sovranità sul paese. L'ultimo rappresentante della famiglia fu il langravio Enrico Raspe, eletto nel 1246 ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] così forte che non se ne fece nulla.
Nel 1498 Massimiliano I diede ad Alberto diSassonia potestà su tutta la Frisia, e ancora una volta i documenti non dicono con precisione se la città di Groninga vi fosse compresa o no; la città non riconobbe il ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] molte città, finché Massimiliano, divenuto imperatore, mandò contro di lui due grandi generali: Alberto diSassonia e Floris di Egmond. Tre grandi eserciti invasero la Gheldria (1497) ma la discordia tra i capi salvò Carlo e si venne a un armistizio ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] diSassonia passava il Holstein e lo Stormarn al conte Adolfo di Schauenburg. Suo figlio, il conte Adolfo II (1128-1164) conquistò nel 1134 Wagrien, ma dovette lasciare Lubecca al duca Enrico . Nel 1544 egli divise i ducati coi suoi fratelli, in ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe diSassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] del governo fu inferiore al suo compito. Fra i partigiani di Choiseul e i suoi avversarî non prese una posizione netta: per compiacere Enrico IV, non seppe che ricorrere a mezze misure, le quali allarmavano i privilegiati senza contentare i ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] pagani, Niklot; negli anni seguenti il Meclemburgo venne annesso al ducato diSassonia. Il figlio di Niklot, Pribislav I, che si era convertito al cristianesimo, ebbe però in feudo da Enrico il Leone, nel 1167, la maggior parte dei suoi territorî e ...
Leggi Tutto