MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] e Impero, che al tempo degli Ottoni diSassonia rappresentavano due aspetti o due espressioni della Enrico IV, con i mezzi forti e con quelli blandi, ad ammansire Enrico V, finché il concordato di Worms non pose fine alla lunga lotta.
Dell'opera di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore diSassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] 'ottobre, con altri principi tedeschi, un trattato nella pianura di Lochau, a cui fece poi seguito, il 15 gennaio 1552, il trattato di Chambord col re di Francia Enrico II: per esso egli e i suoi alleati si assicuravano l'aiuto dei Francesi, mentre ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] I (1495) promisero i due ducati di Jülich e di Berg alla casa diSassonia, di Jülich, diffidando nel tempo stesso i due "possidenti" ad abbandonare il ducato. Questi avevano però l'appoggio diEnrico IV che, presi intanto con Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] l'assedio di Amiens, alla presenza diEnrico IV. La pace di Vervins gli consentì di compiere un lungo di fortune e di disgrazie, di richiami in patria e di esilî. Nel 1638 riparò in Germania presso il grande capo dei protestanti Bernardo diSassonia ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] ribelle, provocata dalla flagrante rottura della pace da parte dei Sassoni e il 9 luglio 1075 partecipava al seguito diEnrico alla battaglia di Homburg contro iSassoni. Il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII scoppiato poco dopo restituì a R ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] EnricoI (morto nel 1284), discendono i conti di F., che si divisero in varie linee. Nel 1667 il conte Ermanno Egon, della linea di Heiligenberg, fu innalzato alla dignità di Augusto il Forte diSassonia, divenne viceré diSassonia, durante l'assenza ...
Leggi Tutto
MANSFELD
Walter Platzhoff
. Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] dell'imperatore Enrico V, assediò nel 1113 iSassoni ribelli presso Warstädt. Estinta la discendenza maschile della casa nel sec. XIII, Burkhard di Querfurt la proseguì sposandone l'erede femminile. I suoi nipoti fondarono le linee di Mansfeld e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Hiob
Enrico Cerulli
Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] di Makāna Sellāsē, allora dimorante a Roma in S. Stefano dei Mori. Di ritorno in Germania, il L. indusse il duca Ernesto diSassonia 'Abissinia cristiana contro i Turchi, e nel 1701 espresse il parere che le lettere del negus Iyāsu I al papa Clemente ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukindo) di Corvey
Walter Holtzmann
Cronista sassonedi ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota [...] tres) cade negli anni 957-58; il primo libro contiene, oltre alla preistoria leggendaria della stirpe sassone, l'età diEnricoI; il secondo contiene la storia di Ottone I fino al 946, anno della morte della sua prima moglie Editta; il terzo arrivava ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] , maresciallo di corte sotto Guglielmo I e patrocinatore del movimento per la libertà dell'insegnamento. Felice (1791-1857), che fece parte del governo provvisorio e contribuì notevolmente all'ascesa al trono di Leopoldo diSassonia-Coburgo. Come ...
Leggi Tutto