UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] U. (nel sec. 19° in particolare per quanto riguarda iSassonidi Transilvania). Con il dissolversi dell'U. storica si è senso appare decisivo l'orientamento verso i modelli dell'arte ottoniana dell'epoca dell'imperatore Enrico II detto il Santo (1002 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di Magonza, Sigfrido III di Eppstein (m. nel 1230; Magonza, tesoro del duomo; Gündel, 1962, p. 17), di quello di Treviri Enricodi ; solo cinque sono lavorati a sbalzo con medaglioni recanti i busti di Cristo, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 131 s.). Della serie per la Sassonia è perduto Cesare che contempla il capo di Pompeo, portato a termine nel agli U.S.A.: i soffitti di Palazzo Onigo, pp. 298-309); M. Favilla - R. Rugolo, Lo specchio di Armida: G. T. per i Corner di San Polo, in ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] sec. 12° e all'inizio del 13° secondo i principi della costruzione in legno tipica della tradizione germanico- di tipo basilicale o 'a sala', caratterizzati dall'adozione di elementi derivati dalla Bassa Sassonia e dalla Vestfalia, zone di origine di ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] croce. Il gruppo della Crocifissione di Wechselburg, in Sassonia, ne è uno dei più Stefano, Pietro, l'imperatore Enrico II (questi ultimi anche Paris 1967.
M. Schade, s.v. Adam und Eva, in LCI, I, 1968, coll. 41-70.
M.D. Taylor, The Iconography of the ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Werden è un sobborgo di E., ma tra i due centri passava un tempo il confine che delimitava il territorio dei Sassoni e quello dei Franchi all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] da cui chiaramente derivano i termini paliotto e antependium. Degli anni intorno al Mille si conservano due esempi di alta fattura: l’antependium della cattedrale di Aix-la-Chapelle e quello, donato dall’imperatore Enrico II, in oro, pietre ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nella primavera del 1547, all'offensiva contro la Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] viaggiò di due mesi che toccò la Boemia, la Sassonia, i partecipanti al V Congresso degli scienziati italiani tenutosi a Lucca, crocevia dei migliori pensatori del tempo. In questo contesto ebbe modo di incontrare don Enrico Tazzoli, futuro martire di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] frequentano lo Studium generale. Di questo gruppo di intellettuali fanno parte Nicola di Strasburgo, Giovanni Picardi di Lichtenberg, Enricodi Lubecca, Ulrico di Strasburgo, Teodorico di Freiberg, Meister Eckhart e Bertoldo di Moosburg, le cui opere ...
Leggi Tutto