GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] - nel 1040 il vescovo Bernolfo di Utrecht acquistò dall'imperatore Enrico III una proprietà, la villa Gruoninga (Recueil de textes, 1967). Dopo la decadenza del potere del vescovo, che dal 1225 aveva dovuto cedere i propri diritti alla città, nel ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] sassoni com'era voce corrente, ma da un Uberto Cesare figlio didi D. quand'egli ricorda ai Fiorentini ribelli a Enrico VII la loro origine fiesolana e l'incombere della spada di livres dou Trésor, a c. di F. Carmody, I, Berkley 1948, XXXVII; G. ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Sassonia, ibid. 1900; 1806 in Germania, 2 voll., ibid. 1900; 1866 in Boemia, ibid. 1900; Il pensiero di ., Di un metodo nello studio della scienza economica (Per la morte diEnrico Barone,), in Riv. Intern. di scienze soc. e discipl. ausilia i XXXII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] ha una durata brevissima, interrotto dalla morte dei due protagonisti.
Il successore di Ottone III, Enrico II, ultimo della dinastia dei Sassoni, deve affrontare tutti i problemi che diventeranno usuali per gli imperatori: guerre civili in Germania ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] dei principali dell'Italia settentrionale: a partire da Oberto (I) che viene preso come capostipite (morto nel 973) e diEnrico V quando questi venne in Italia e pare anzi che lo abbia seguito per un periodo anche in Sassonia, meritando nel 1112 di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] i processi di concentrazione si caratterizzano per il fatto che i più forti sottomettono i più deboli.
È intorno alla figure di Mieskzo I combatte duramente contro Enrico II, compiendo incursione e razzie nel cuore della Sassonia. Annette, inoltre, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] ), che morì nel i 10 1, fu il continuatore della casa dei duchi di Baviera e Sassonia; Folco (I) rimase nella Marca Trevigiana del favore imperiale nei suoi confronti si ebbero nel iigi, quando Enrico IV restituì all'E. Rovigo, che - a quanto sembra ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rari sono nella Germania oltre il limes i secchi del tipo di Ehestorf nella Sassonia meridionale, n. 31, dal collo strozzato 16 monete di bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta diEnrico III di Francia, datata ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] veniva sancita da un trattato nel gennaio del 1552. Alleandosi con Enrico II, i principi protestanti tedeschi, guidati da Maurizio diSassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi di rifarsi della sconfitta subita a Muehlberg, miravano a realizzare quanto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sulla seconda classificata, il Milan. Il presidente è Enrico Befani, un industriale tessile di Prato, l'allenatore è Fulvio Bernardini. Quella Fiorentina è una delle più belle formazioni di tutti i tempi, ma dopo il primo scudetto ne perderà altri ...
Leggi Tutto