GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] della Lega, con l'arcivescovo di Milano, Enricodi Settala, e con i vescovi di Mantova, Enrico, e di Brescia, Alberto, all'incontro di Marcaria sull'Oglio con i plenipotenziari imperiali per fissare i capitoli di pace da sottoporre all'imperatore ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Sassonia, affiancate da Paolina Pallavicino di Priola; dal 1851 precettori furono gli abati Giorgio Maria Bogey e Placido Pozzi. Fu un’infanzia poco movimentata, eccettuate alcune vacanze estive con la famiglia: alla Spezia nel 1853, per i bagni ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] console di Marsiglia, Carlo Cassaut, e il suo luogotenente avevano fatto atto di deffizione alla Spagna. Il re di Francia, Enrico IV di quella Dieta sia per la polemica assenza dell'elettore diSassonia e di quello del Brandeburgo), dopo i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] fervore intellettuale dovuto all'apporto della scienza greco-araba i testi davano spazio anche alle acquisizioni scientifiche recenti. I 'moderni' citati da Vincenzo di Beauvais o da Arnaldo diSassonia erano spesso autori arabi tradotti a Toledo o a ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] Enrico Lugardo (o Languardo), a quel tempo arcivescovo di Acerenza e Matera, confessore di Ferdinando I e governatore dello Studio di questiones super libros de Physica auscultatione di Alberto diSassonia curate da Giacomo Battista Alvisi da ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Stato di Ginevra è la copia d'una Harangue che pronunciò davanti al duca diSassonia.
Vi si parla della solita lega, delle mene cattoliche contro i cercare di persuadere Elisabetta della cattiva fede diEnrico IV, ma senza successo. La corte di ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di settembre 1551 il cardinale Verallo a trattare la questione parmense con Enrico II di Francia, decise di inviare elettore diSassonia avrebbe violato i patti qualora si fosse accordato con l'imperatore, biasimò aspramente il nunzio, all'inizio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] diSassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel a Monaco: qui si riunì con i suoi amici De Derichs e poi con ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] diEnrico fosse solo apparente e il consiglio di temporeggiare e intanto didi Spagna, Inghilterra e Sassonia prima di cc. 53v, 57, 63, 76, 83-84, 98v-99, 118v; Fondo Borghese, serie I 836, c. 302; serie II 308, cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di Graz i contingenti dei soldati. a lungo inattivi e psicologicamente scoraggiati, erano dislocati nella Pomerania, nella Sassonia ...
Leggi Tutto