Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore dell'imperatore con la vittoria di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso re Francesco I all'ultimo del valido appoggio di Maurizio diSassonia; contro la Germania che rifiutava ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , dalla metà del 16° sec., il nome diSassonia.
Il ducato di S. fu retto dalla casa dei Billunghi dal 961 al 1106; passò quindi a Lotario di Supplimburgo, a Enrico il Superbo di Baviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180 ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] EnricoI, che iniziò la costruzione della città; Ottone I la eresse nel 948 a sede di vescovato, soppresso dopo la distruzione di B e Oder fu iniziata dagli imperatori della casa diSassonia, che sottomisero le popolazioni slave, vi fondarono ...
Leggi Tutto
Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna diSassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, [...] essa fu complicata dalle divergenze religiose fra gli arminiani e i gomaristi: M., postosi nel 1617 a capo degli ultimi Enrico. Nel 1618, morto il fratellastro Filippo Guglielmo, aveva assunto il titolo di principe di Orange. n Come generale, M. di ...
Leggi Tutto
Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] con l'Impero con il trattato segreto di Ratisbona (1546). In compenso ottenne, dopo la vittoria di Mühlberg del 1547, i possedimenti della linea ernestina e la dignità di principe elettore diSassonia, di cui veniva privato il cugino Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati diSassonia e di Baviera (1154) [...] di Germania di Federico Barbarossa (duca di Baviera era stato intanto, dal 1143, Enrico II di Austria). Ampliò verso oriente il ducato diSassoniaEnrico II d'Inghilterra, di cui aveva sposato (1168) la figlia Matilde. Ritornato in Germania (1185), i ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] a cui fu concesso diritto di città (in più antico privilegio esistente è quello diEnricoI, del 1277). Fino al il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e per la sua Casa il nome di Windsor in sostituzione di quello diSassonia-Coburgo-Gotha. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] senso. La vecchia Varsavia, tra i giardini Krasiński, la via Długa, il parco diSassonia e il fiume, conserva nel molti palazzi. Bisogna ricordare anche Enrico Marconi la cui ricostruzione del palazzo di Pac (adesso Tribunale distrettuale) ę ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukind)
Karl Jordan
Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] sec. VIII; non partecipò alle insurrezioni episodiche dei Sassoni dopo il 785. La regina Matilde, consorte diEnricoI, era una pronipote di V.
Bibl.: Le fonti più importanti sulle guerre sassoni sono gli Annales Regni Francorum e il loro rifacimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di buon occhio nemmeno una candidatura imperiale di Francesco I per ragioni analoghe, si cercò di dare forza ad una terza candidatura, quella dell'elettore diSassonia luglio 1529, aveva aperto una crisi tra il re Enrico VIII e il papa. Il 6 dic. 1530 ...
Leggi Tutto