GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il transito per il mare Adriatico, il 23 o 24 apr. 1350, Luigi il Grande sbarcò con una grossa duca Enrico II, il quale 317-353, 363, 373-375, 391-393, 427-432; L. Ermini, Onorato I Caetani, conte di Fondi e lo scisma d'Occidente, Roma 1938, pp. 1, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] ; l'unico che trasse guadagno da tali movimenti fu il Wolsey, che strappò alla Sede apostolica il ruolo di paciere internazionale, promuovendo l'accordo a due tra Enrico VIII e Francesco I (pace di Londra, 2 ottobre 1518).
Ad affossare ogni ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] per scongiurare il matrimonio tra Margherita di Valois e Enrico di Navarra, che i sovrani francesi La controriforma nella diocesi di Mondovì (1560-1602), Torino 1955.
M. Grosso-M.F. Mellano, La Controriforma nell'Arcidiocesi di Torino (1558-1610), ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] gran lunga eccedente l'età, al punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo di sede vacante, aveva riconquistato Reggio e grossa provisione et forse col titolo di generale in Italia" - fu più possibile, quando, colla ripresa, da parte d'Enrico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] tedesco-ambrosiano Enrico Mylius.
Intanto, i rapporti con lo stampatore si erano fatti tesi e il C. sentiva grossi volumi intitolati Alcuni scritti il meglio e il più importante della sua multiforme produzione, ripartendola fra "Letteratura" (I ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] a metà agosto ilgrosso dei crociati salpa da Brindisi (Historia diplomatica, III, p. 43).
Federico e il suo seguito, con entra in contrasto con Giovanni I di Ibelin, signore di Beirut e reggente per il dodicenne pronipote EnricoI di Lusignano re di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] della corona, come gli sceriffi. Il monopolio dell’educazione e dell’istruzione rimase al clero; i tribunali ecclesiastici furono separati da quelli laici. Tra i successori di Guglielmo, EnricoI (1100-35) limitò rigidamente l’accrescimento ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] ancora più numerosa (almeno otto figli, il primo dei quali, Enrico, era nato prima dei matrimonio), ma costo di grosse spese, a monopolizzare quasi integralmente il potere militare all'interno del Regno. Quando si giunse allo scontro i ribelli ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] orientali, Carlo III ilGrosso. Incapace di Enrico di Sassonia (919). EnricoI ottenne grandi successi esterni a O inglobando al regno la Lotaringia, strappata alla Francia, e vincendo a E i vendi. I confini del regno giunsero così a comprendere il ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] occasione del passaggio in Piemonte del nuovo re di Francia Enrico III, E. lo fece scortare via via da un 6-83; M. Grosso-M. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, Città del ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...