Figlio (n. 1052 - m. Melun 1108) di EnricoI e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il padre; alla morte di questo, gli successe, il 4 ag. [...] e di suo zio, Baldovino V, conte di Fiandra, fino al 1066. Combattè contro Guglielmo il Conquistatore e i Normanni da una parte, e contro i feudatarî dall'altra. Antagonista dei pontefici romani nelle lotte per le investiture, fu scomunicato per aver ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1197) di EnricoI conte di Champagne detto il Liberale, al quale successe nel 1181; partecipò, nel 1190, alla terza crociata e nel 1192, alla morte di Corrado di Monferrato, ricevette la corona [...] di re di Gerusalemme; sposata la vedova di Corrado, Isabella, si adoperò a liberare dalla prigionia Boemondo III principe di Antiochia e a stabilire rapporti di pace con Amalrico, re di Cipro, fratello ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1253 - m. 1267) di EnricoI e di Piacenza di Antiochia, regnò (dal 1254) sotto la reggenza della madre, e quindi (1261) di Ugo di Antiochia. Con lui, che morì all'età di 14 anni, si estinse [...] la dinastia dei Lusignano e il trono passò a Ugo III di Antiochia-Lusignano ...
Leggi Tutto
VALDEMARO III, re di Danimarca
Figlio del duca EnricoII di Schleswig, nacque nel 1314. Divenuto duca di Schleswig nel 1325, fu proclamato nel 1326 re di Danimarca, al posto di re Cristoforo II, sconfitto [...] in battaglia dal conte Gerardo III il Grande di Holstein (v.), zio di V.; governò sotto la tutela dello zio. L'atto importante del suo regno fu la Constitutio Valdemariana (1326), con la quale egli s'impegnava ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] nominabat»).
Nell’ambito dei complessi e contrastati rapporti tra il pontefice Adriano IV e l’imperatore Federico I, Enrico dovette essere uno degli esponenti del collegio cardinalizio meno intransigenti nei confronti del sovrano svevo, pur essendo ...
Leggi Tutto
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di EnricoI. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] ; morto Stefano (1154), E. gli successe senza opposizione. Riprese allora la politica amministrativa del nonno Enrico, ampliando i poteri della Curia Regis, riorganizzando il tesoro e combattendo l'autonomia baronale (abolizione delle giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] nel 1115 in seguito alla morte della contessa Matilde che aveva lasciato i suoi beni feudali alla Chiesa e dei quali egli rivendicò il E. aveva contratto nel 1114 con Matilde, figlia di EnricoI d'Inghilterra, si estinse con lui la casa imperiale ...
Leggi Tutto
Figlio (1271-1324) di Ugo III, successe al fratello maggiore Giovanni I nel 1285. Perdette la Siria, conquistata al sultano al-Malik al-Ashraf, e nel 1306 fu detronizzato ed esiliato in Armenia dal fratello [...] Amalrico principe di Tiro; fu richiamato nel 1310 ...
Leggi Tutto
Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V.
Vita e attività
Cugino del re Riccardo II, detto, dal luogo di e, alla morte del padre Giovanni di Gaunt, ne confiscava tutti i beni bandendolo per sempre dal regno. Dalla Francia, dove si era ...
Leggi Tutto
Unico figlio sopravvissuto al duca EnricoI (1202-32), succedette al padre in tutti i suoi possedimenti che abbracciavano due terzi del territorio della Polonia e si stendevano dai confini della Pomerania [...] la notizia dell'invasione mongola, strinse alleanza con lui. Ma Enrico, senza aspettare di riunire il suo esercito con quello del suo alleato, avanzò intempestivamente da Liegnitz verso Wahlstadt contro i Mongoli, e il 19 aprile 1241 fu sconfitto e ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...