IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] gente si ma allora pecchétu me può rompere ’o cazzo e no i’ pure a tte[La grafia qui usata è quella ufficiale degli Cosimo Alemà; Numero zero - Alle origini del rap italiano 2015 di Enrico Bisi, e la serie TV Zero (2021), prodotta da Netflix e ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] centrali, cattoliche e riformate, fra XV e XVIII secolo. I giornali “stregati”Insomma, l’Italia di allora tutto sommato , 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione tratta da: Enrico Isernia, Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] primi dieci giorni di marzo: 1 marzo 2025, Enrico Cisnetto, nella sua newsletter La Terza Repubblica: «Ora », in un’intervista raccolta da Francesco Bei: «Non vanno riarmati i singoli Paesi ma serve una forza europea contro il “trumputinismo”».Il ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] ad altri temi.Il 26 aprile, lo scrittore Enrico Galiano ha negato che papa Francesco possa essere definito è presentato al mondo presentandosi soltanto come vescovo di Roma, rifiutando i mantelli di ermellino, indossando le scarpe di seconda mano». Il ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] il castello dove la contessa Matilde nel 1077 ospitò l’imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII). E tra le località d’Oglio)-Bs e le località omonime; da Sextus o Sestius i toponimi Sestola-Mo e Sestino-Ar. Toponimi ingannevoliL’ultimo tipo di ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] analoghi, a Trivero-Bi; Ricozzo a Trivero-Bi e Righin a Biella da Enrico et sim.; Tanet se da Sebastiano o Gaetano et sim. a Pettinengo-Bi; e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in - ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] sono tratti da Jack Frusciante è uscito dal gruppo, di Enrico Brizzi, un cult dei giovanissimi degli anni Novanta. Quali nei dettati scolastici di un tempo), alla tendenza a separare i capoversi saltando una riga senza ragione (o forse con ragione, ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] : 100) è stato chiamato fermio dal fisico romano Enrico Fermi. Quali cognomi italiani hanno dato origine a parole del Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] quarant’anni dalla scomparsa, perché fare oggi un film su Enrico Berlinguer?Perché non era mai stato fatto e mi sono chiesto chi ci ha creduto e di chi non lo voleva. Sono tanti i motivi per cui la parte intima di questa storia è tesa nelle esistenze ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] il Guiscardo e la battaglia di Tagliacozzo del 1268, in cui Carlo I d’Angiò sconfigge Corradino. Nel canto III del Purgatorio, poi, non forzata a diventare moglie e madre di due imperatori svevi, Enrico VI e Federico II. Ed è pervaso, nel canto VIII ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...