EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] eseguito subito dopo il matrimonio con E., celebrato nel 1328, da un artista i cui modi si avvicinano a quelli del Salterio Queen Mary, degli inizi del del defunto, individuabile già nelle effigi di Enrico III e di Eleonora di Castiglia, del ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] 1932.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in La Sera, 21 genn. 1932 (I. Bonardi); Emporium, LXXV (1932), p. 113 (V. Costantini); Ill. dell'Ottocento, Milano 1923, passim; C.Accetti, E. B. tra i suoi allievi, Varese 1938; V. Costantini, Scultura e pittura ital. ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] metri,Una via di Castel di Sangro. Frequentò tutte le Biennali veneziane dalla I (1895) alla IX (1910) e fu presente un po' a tutte alla Biennale veneziana del 1901: ill. 47 del catal.) e i Centauri (1895), quadro, quest'ultimo, che fu acquistato dall ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] suo padre, recatosi a Bergamo per concerti, volle presentarlo a Enrico Scuri, direttore dell'Accademia Carrara. Sotto la guida dello Scuri, . Insegnò fino al 1921, quando raggiunse i limiti di età.
Fra i suoi dipinti conservati alla Civica Galleria d ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] maniera dell'Hayez, Federico Barbarossa e il duca Enrico il Leone a Chiavenna (Milano, Brera), mentre . Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1911, pp. 112 s.; Pagine d'arte, I (1913), 8, p. 2 (il C. risponde a un questionario sul vero nell'arte ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] che W. produsse per William di Trumpington gli fece guadagnare i più alti elogi da parte di Matthew Paris. Quello che (Chronica maiora, 3, 59) e, cosa anche più straordinaria, Enrico III ordinò per Westminster una copia del citato 'dittico' di W. ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] , che venne tuttavia portata a termine dal successore, Enrico II, in collaborazione con l'abate Ruitpardo.L'edificio la metà del sec. 11° (Krönig, 1938; Tamanti, 1979), rintracciandone i possibili modelli, al di là delle Alpi, in Cluny II e nel ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] Milano (1894); il monumento a Nicolò Tommaseo a Venezia (1882); i monumenti a Vittorio Emanuele II a Genova e a Bergamo (in padre quando era appena dodicenne, crebbe alla scuola di Enrico Butti, ottenendo (1908) nel saggio finale la pensione Oggioni ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] nel 1892 nella chiesa arcipretale di Caneva, alta quasi due metri, resa con un atteggiamento mistico e patetico; e un busto di Umberto I esistente nella Casa di riposo di Pordenone.
Il C. morì a Caneva il 3 ag. 1901.
Sempre tormentato da una profonda ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] figure di animali e mostri, come è tipico per l'epoca e i luoghi in questa tipologia di oggetti (Tracy, 1986).La recinzione, , eretto nel sec. 13° e soppresso per volere di Enrico VIII nel 1538. Della chiesa annessa al convento sopravvive soltanto la ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...