CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] cappella dei Pallii, nella Confessione. Nel novembre 1606, il C. s'impegnò a fare il modello della statua di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di erigere all'entrata della chiesa.
Il getto fu eseguito nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Galleria d’arte moderna di Milano), a Bergamo e a Genova; i primi due monumenti furono inaugurati nel 1884, il terzo nel 1886 di Bergamo acquistò direttamente dall’artista i busti dei pittori Enrico Scuri e Francesco Coghetti, tuttora conservati ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Weber, 1897). Tra i lavori di incisione su gemme il Vasari ricorda il ritratto di Enrico II di Francia, of Pope Paul III,possibly A. C., in Num. Chron., XVII(1897), pp. 314-17; I. B. Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV (1906), ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e di Berlino. Dal 1851 al 1858 espose alla Royal Academy di Londra. Si citano, tra i suoi discepoli, Onorato Carlandi, Francesco Jacovacci, Aurelio Tiratelli, Enrico Tarenghi e il viennese Karl Rabl. L'elogio funebre ci dice ancora che fu "di giusta ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Camillo de Lellis orante davanti al Crocefisso già ricordato da Enrico Scarabelli Zunti (fine sec. XIX, c. 234v) Suffragio per l’altare maggiore della chiesa di S. Vitale con, ai lati, i riquadri ad affresco con Storie di s. Vitale. Tra il 1761 e il ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] Gunter).
Altra prova ritrattistica fu quella del Cardinale Enrico Noris, titolare di S. Agostino; il busto, , pp. 80, 143, 224, nn. 181 e 334; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 20-24, 59-80; O. Ferrari - ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] nel 1515 (cfr. Servolini). Di un nuovo patrono, il duca Enrico il Pacifico di Meclemburgo, firma e data il ritratto nel 1507 ( (1920), pp. 359-377; Id., Albrecht Diirer, Princeton, N. J., 1948, I, v. Indice, p. 299; 11, v. Indice, p. 105. Altra bibl. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] a tre rampe, ambienti impreziositi da affreschi di Enrico Coleman, Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari e Salvatore Pio IX e del marchese Campana (catal., Frascati), a cura di G. Cappelli - I. Salvagni, Roma 2006, pp. 236-245; F. Di Marco - A. White ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] e le cesellature. Le figure in bronzo a grandezza naturale del committente, il Principe elettore Cristiano I, dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore Augusto con le rispettive consorti Caterina e Anna, devono essere considerate il ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] l'inizio della corrispondenza, tra gli altri, con Enrico Noris, le competenze del M. furono richieste dai XXXVI (1724), pp. 288-292; G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, I, Bologna 1739, pp. 14, 29, 41, 68, 70, 176, 186-194; G ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...