EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] dalle opere note emerge la preferenza dell'E. per i temi sentimentali come ad esempio Amore e amicizia, presentato 294) e una Madonna (catal, n. 309), di proprietà del pittore Enrico Gamba, amico dell'E., lo stesso forse che gli suggerì il dipinto ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] 1317-1318 le pareti e il soffitto della cappella: il pagamento include i colori, l'oro e l'argento, e il costo degli operai s.); fu eseguita a ricordo della sosta che qui fece l'imperatore Enrico VII, cognato di Amedeo V, quando, nel 1310, si recò a ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] 1577 (ibid., p. 54), mentre dal 12 apr. 1578 appaiono i pagamenti agli eredi del F., per decorazioni di torri e merli nella stati del tutto distrutti dalle intemperie. Si tratta di ritratti di Enrico IX e Obizo IV; Folco III e Bonifacio IV e di ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] i suoi fervidi sentimenti patriottici. Morì a Milano il 16 agosto 1866.
Quattro suoi ritratti a mezzo busto, di Enrico -M. Bezzola,La Gall. d'arte moderna del Comune di Milano. I dipinti, Milano 1935, pp. 56 (per Ernesta e Antonietta), 57 (per ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] . Negli stessi anni collaborò con Riccardo ed Enrico Mazzanti alla stesura della Raccolta delle migliori fabbriche la famiglia Travaglini nel 1887 (ibid., X [1887], 4, tavv. I-III), ed infine la grande villa con scuderie per il commendator Domenico ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] un “magister Odericus” e la tomba di re Enrico III (Monferini, 1969). Perplessità sono state però espresse . d’O. e il rinnovamento tomistico, in Momenti del marmo. Scritti per i duecento anni dell’Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1969, pp. 39 ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] xilografica dell'assedio di Boulogne-sur-Mer posto da Enrico II nel 1549, anche importante perché ad essa è 303 s., 369, 487, 493; F. Brulliot, Dictionnaire dei monogrammes, I, Munich 1832, n. 778 (con attribuzione del monogramma del B. al Boldrini ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] da dire romaniniano) di alcuni personaggi, ad esempio i carnefici nelle tele per i peducci, e la partitura cromatica dominata dai toni dal Sala (1834) e da confermare al catalogo di Enrico Albrizzi; il Cristo deposto tra le braccia della Madonna nella ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] realizzazione di molte iniziative edilizie sotto la direzione dell'architetto Enrico Guidotti, fra cui le fabbriche di piazza Cavour (oggi che immette nel cortile retrostante (sul quale si attestano i servizi in un corpo di fabbrica indipendente), è ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] Pietro e il S. Paolo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. I tre dipinti, che fanno parte del cielo decorativo iniziato nel 1530 da voluta dal cardinale Contarini alle spoliazioni compiute da Enrico VIII d'Inghilterra ai danni dei beni della ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...