TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] nella forma della donazione tra vivi o per il caso di morte. Ma con ciò si rimaneva sempre nel campo delle donazioni.
I legati avevano nella Mesopotamia la forma di donazioni per il caso di morte. Il padre non poteva comunque agire in modo contrario ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] designata col nome di statuto: già ebbero tale nome i decreti organici del Regno italico, emanati fra il 1805 Con ciò non si vuole intendere che, anche su tali punti, i nuovi principî siano semplicemente un ritorno a quelli statutarî: ma soltanto ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] nuovo inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i negoziati per il matrimonio tra Elisabetta e il duca d l'indipendenza. L'avvento sul trono di Francia di Enrico III nel 1574 significò un atteggiamento non amichevole verso l ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] Gradiner and the Tudor Reaction, Londra 1926. Per la sua azione nel partito moderato sotto Enrico VIII, G. Constant, La Réforme en Angleterre, I, Le Schisme Anglican. Henri VIII, Parigi 1930; L. Gillaw, Bibliographical Dictionary of the English ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] ª ed., Roma 1920; traduzione e annotazione del Lehrbuch der Pandekten di L. Arndts, I, I, 4ª ed., Bologna 1882; II, 3ª ed., Bologna 1880; III, 2ª tedesco, danese), Opere minori, a cura del figlio Enrico, professore anch'egli di diritto romano e poi di ...
Leggi Tutto
LIBER PAPIENSIS
Francesco CALASSO
. È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] 755) e nel capitulare Italicum (che comprendeva i capitolari emanati dai re franchi per il Regnum Italiae, e le leggi di altri re italici e d'imperatori tedeschi fino alla metà del sec. XI, da Guido a Enrico II).
Fu detta "papiensis" dal Merkel, che ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] lo Z. pubblicò la Semplice Verità opposta alle menzogne di Enrico Misley nel suo libello "L'Italie sous la domination ivi un carteggio tra l'Acerbi e lo Z.); id., A. Salvotti e i processi del Ventuno, Roma 1901; N. Vidacovich, V. Monti e P. ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] incaricato di trattare per un matrimonio tra questo e Margherita di Savoia; conservò per i primi anni la sua posizione sotto Enrico VIII di cui egli celebrò il matrimonio e l'incoronazione. Ma, mentre già nel 1512 aveva avuto una fiera controversia ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Giurista e avvocato, nato a Parma il 15 dicembre 1883. Ha insegnato diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma e nell'università Bocconi di Milano, dove ha [...] , Roma 1915; Dei contratti nella pratica commerciale, Padova 1931, 2ª ed. 1933; Profili pratici del dir. proc. civ., Milano 1938, 2ª ed. 1939; Disposizioni transitorie per i processi di cognizione civile, ivi 1942; Diritto processuale civ., ivi 1947. ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
Ugo Enrico PAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] ai cittadini della città consociata (v. isopolitia), non hanno per effetto la completa assimilazione di stato giuridico fra i cittadini delle varie città.
Bibl.: Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n. 647 (= IG, IX ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...