Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette fino al 1753. Nel 1540 il duca Enrico II il Giovane concesse a W. diritti di città. Dopo che nel 1542 i principi della lega di Smalcalda avevano conquistato per breve tempo la città, ai piedi del ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] di Ludolfo duca di Sassonia, verso l’860 d.C.; sotto Enrico il Leone, duca di Baviera, divenne la capitale della Bassa Sassonia; . Passata nel 1528 al luteranesimo, lottò a lungo contro i duchi cattolici, che solo nel 1573 vi riportarono la capitale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] Cremonesi; nel 1159 fu distrutta dal Barbarossa. Riedificata nel 1185, fu ceduta dall’imperatore Enrico VI a Cremona; a partire dall’ultimo trentennio del 13° sec. fu sotto i Visconti che la tennero sino alla morte di Gian Galeazzo (1402) e nel 1414 ...
Leggi Tutto
(irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] carta, impianti chimici e alimentari).
Divenne centro notevole sotto i Danesi (dall’850 ca.), di cui fu una delle . Nel 1172 vi sbarcò re Enrico II. Ebbe diritti di città da re Giovanni nel 1206. Nel 1447 fu data da re Enrico VI a John Talbot, conte ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] dei Cent’anni, conquistandola dopo 11 mesi di assedio. I due secoli di dominio inglese, fino alla riconquista di Spagnoli se ne impadronirono nel 1596 ma dovettero restituirla a Enrico IV col trattato di Vervins (1598). Riacquistò importanza ...
Leggi Tutto
Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola.
Centro [...] sotto la dominazione romana (Augustobona). Durante i regni dei Merovingi e dei Carolingi, i vescovi vi ebbero grande autorità, poi Francia.
Trattato di T. Concluso il 21 maggio 1420 tra Enrico V d’Inghilterra e Carlo VI di Francia; quest’ultimo vi ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] (circa 1200); l’ospedale di S. Giovanni (1174-86; ivi sono gli arazzi Chant du monde, 1957-66, di J. Lurçat), fondato da Enrico II d’Inghilterra; la chiesa di S. Sergio, il cui coro è un puro esempio dello stile dei Plantageneti; la fortezza (1228-38 ...
Leggi Tutto
(fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta [...] di Cépet e i contrafforti del massiccio del Faron. Caratteristico è il vecchio nucleo urbano, vicino al mare; a partire dal 16 Francia nel 1481, fu fortificata da Luigi XI e dotata di arsenale da Enrico IV, ma solo sotto Luigi XIV assunse importanza. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento [...] e del vetro.
Nell’Alto Medioevo borgo fortificato, forse già da Ottone I fu scelto come sede dei vicari imperiali. Vi dimorarono più volte gli imperatori Federico Barbarossa, Enrico IV, Ottone IV e Federico II, che attribuì ai Samminiatesi il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire.
Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della [...] suo castello fu teatro di importanti avvenimenti militari durante le guerre tra re Giovanni Senzaterra e i baroni (1215-16), nella guerra delle Due rose (Enrico VI vi fu sconfitto e fatto prigioniero, 1460), in quella civile (17° sec.).
Sono notevoli ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...