YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fu spinto dalla propria coscienza a sostenere il contrario, e finì col ribellarsi apertamente (v. pole, reginald). Enrico si sfogò con i parenti, facendo decapitare lord Montague e la vecchia contessa di Salisbury. Due nipoti del cardinale, Arthur e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] in 39 contee. La sua popolazione, che nel 1860 era appena di 11.594 abitanti e nel 1880 di 75.516 ab., nel 1900 aveva raggiunto i 518.103 ab., per salire nel 1920 a 1.356.621 abitanti: il censimento del 1930 ci dà 1.563.396 ab. con una densità di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] 124.792; Pretoria con 124.542. La popolazione Bantu è rappresentata da 7.735.809 ab., quella di razza asiatica da 282.539, i sanguemisti e di altre razze, da 505.050 ab.
Sotto mandato dall'Unione Sudafricana resta l'Africa (ex-tedesca) del sud-ovest ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] il prodotto principale. L'avena, l'orzo, la segale e i legumi (piselli) sono anch'essi prodotti importanti. Assai redditizie al principio del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] disputa tra il New Hampshire e lo stato di New York per il confine venne decisa nel 1764 a favore di questa, ma i montanari non vollero cedere, e organizzarono il gruppo dei Green Mountain Boys sotto il capo Ethan Allen, dando luogo a sommosse. Nell ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] argille e scisti del Trias e del Lias che la Severn e i suoi affluenti (Stour, Tame e Avon) hanno inciso con molti titolo comitale di Worcester rimase nella famiglia Somerset, dopo che Enrico VIII l'ebbe dato al suo ciambellano Charles Somerset (che ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] anche a -50°. La media di luglio è 15°,5, ma si sono registrate temperature superiori a 32°. La pioggia è scarsa: i mesi di maggiori precipitazioni, luglio, agosto e settembre, hanno da 30 a 50 mm. ognuno, in maggior parte durante temporali. La neve ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] Kent, sfocianti l'uno e l'altro nella Baia di Morecombe. Tra i numerosi laghi si ricordano quello molto noto di Windermere, il Hawes Water, signoria di Richmond a vita, essendo andato incontro a Enrico IV al suo sbarco nello Yorkshire nel 1399 (di ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] dall'abside, sospesi e poi ripresi nel 1400, furono proseguiti sotto Francesco I e terminati tra il 1548 e il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile è quello ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] causa della pace. Nel 1598 la mediazione fu ripresa e i negoziati furono cominciati a Vervins. Più volte le trattative si resistenza della Francia di fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico IV a sospendere la lotta contro Filippo II, ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...