Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra), come dimostrano due ricettari anglo-normanni (e forse anche alla sodomia); che ricrea nella sua corte i cenacoli colti e sfarzosi dei grandi califfi abbasidi di Baghdad, ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] che la situazione della Chrysler migliorava. L’alleanza tra i due gruppi ha ricondotto sul mercato statunitense la Fiat, assente politico del Partito comunista italiano e del suo segretario Enrico Berlinguer (1922-1984). Anche in quell’occasione ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] una limitata ma importante fonte di energia per l’Italia. A quel periodo risalgono i primi metanodotti italiani, quando a capo dell’AGIP era Enrico Mattei, l’industriale che cercò di rendere autonoma l’Italia dal monopolio dei grandi produttori ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari [...] del lavoro (1910). Ne hanno continuato l'opera i figli Enrico (Laorca, Lecco, 1899 - Milano 1953), che della società Alberto (Mandello del Lario 1938 - Milano 2003), figlio di Enrico; attualmente la società è guidata da Federico (n. 1949). A partire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] armi da fuoco in battaglia, divenne oggetto di studio in molti arsenali. In Inghilterra Enrico VIII era vivamente interessato a questo problema e anche i Francesi si adoperarono con successo per ottenere una maggiore mobilità delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] cinque veicoli a uso militare mossi dalla forza del vapore. Nell’elenco, vanno annoverati anche i tricicli a vapore costruiti da E. Riva, a Foggia, nel 1873, e da Enrico Pecori, a Erba, nel 1891. L’Italia fu all’avanguardia anche nello sviluppo del ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] né tè, né caffè, né cioccolata; non si sapevano distillare i liquori. L'unico eccitante di cui si facesse uso era il introdusse il salmì di beccacce. Nuovi alimenti e condimenti comparvero sotto Enrico II (per es. gli spinaci) e sotto Carlo IX ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] è passato durante il ciclo di produzione) per le carni bovine.
I punti centrali del nuovo corso espresso nel Libro bianco sono due. Il del fenomeno. La BSE colpisce animali di età compresa fra i 22 mesi e i 18 anni, con un picco attorno ai 4-5 anni. ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale che si sottraevano alla persecuzione politica o razziale, come Enrico Fermi o Ugo Fano. E se inizialmente lo stereotipo ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] festeggiamenti per il matrimonio tra Caterina de' Medici e il futuro re Enrico II di Francia. I festeggiamenti durarono un mese e ogni giorno i pasticceri del re servirono gelati diversi, ai gusti di limone, cedro, arancia, ciliegia e fragola.
L'idea ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...