AINIS, Gaetano
Biagio Cerrito
Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] , coadiuvato, nella direzione, dallo zio Antonio e, nella vendita, dai fratelli Nicolò ed Enrico. Rinnovate ancora una volta le attrezzature, perfezionati i metodi di lavorazione, assunti nuovi tecnici stranieri, fondato nel 1862 uno stabilimento per ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] l'Unione Sovietica e l'Iran), politica che gli valse inimicizie interne e internazionali, dalle quali M. si difese rafforzando i legami con vari settori del mondo politico e anche promuovendo la fondazione di un quotidiano dell'ENI (Il Giorno, 1956 ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...