• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [4823]
Letteratura [271]
Biografie [3122]
Storia [1312]
Religioni [683]
Arti visive [380]
Diritto [203]
Musica [124]
Diritto civile [122]
Storia delle religioni [109]
Economia [92]

DE BOSIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Elisabetta Mondello Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Giuseppe Cellini, Alessandro Morani, Aristide Sartorio, Enrico Coleman, Angelo Conti) uniti da un indirizzo pp. 1927; L. L. Russo, A. D., Napoli 1922; A. Tilgher, A. D., in I Diritti della scuola, 7 dic. 1924, pp. 29 s.; L. Valli, A. D., in La Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane Lovanio Rossi Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] per lo sposalizio di Maria de' Medici con Enrico IV, e si sarebbe anche recato a Parigi il Giovane, Torino 1941; M. Petrucciani, La Fiera di M. B. il Giovane, in Riv. di critica, I (1950), 2, pp. 19-26; 3, pp. 12-19; S. D'Amico, M. B., il Giovine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – MARCO DA GAGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Sennuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Sennuccio Pasquale Stoppelli Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275. L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] il componimento sarà dedicato a Franceschino Malaspina marchese di Lunigiana, diventato alla morte di Enrico VII il punto di riferimento di tutti i ghibellini e i guelfi bianchi di Toscana (la Lunigiana ospitò anche Dante). Non è improbabile che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – MOROELLO MALASPINA – GIOVANNI COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BENE, Sennuccio (3)
Mostra Tutti

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Sadoleto, del quale il B. ammira la dottrina e la pietà (I. Sadoleti Epistolarum libri XVI, Coloniae Agr. 1580, pp. 405-406). da Agostino Carracci. Munita di un privilegio di stampa concesso da Enrico II di Francia, l'opera è dedicata a Paolo IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] 'omonima casa editrice. Il programma del nuovo mensile - che contava tra i collaboratori F. Neri, G. Piovene, G. Debenedetti, G. Raimondi, . Due capitoli di Uomo del '700, biografia romanzata di I. Pindemonte, erano comparsi su La Libra del '29. Costò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

DONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] XVII. Le due opere riordinano le teorie musicali dei generi e dei modi e hanno come riferimento per i generi Nicola Vicentino e per i modi Enrico Gloreano. Il D. riprese infatti del primo il discorso sulla musica cromatica ed enarmonica e lo criticò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTON FRANCESCO GORI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARELLI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] Casella, Enrico Cavacchioli, Fausto Maria Martini e Pilade Vecchietti, che riproposero fedelmente per circa un ventennio la meccanica dei grotteschi del Chiarelli. Nasce così una commedia tipicamente italiana in cui i caratteri e i gusti del borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO MARIA MARTINI – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CAVACCHIOLI – FERRUCCIO BENINI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' Claudio Mutini Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo. Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] 1551 è pronto per la pubblicazione il primo libro e sono probabilmente tradotti i due successivi che l'A., trasferitosi a Parigi, stampa nel 1554 con un'ampia dedica a Enrico II (De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea dell'Anguillara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CATERINA DE' MEDICI – FERRANTE GONZAGA – CASTORE DURANTE – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' (2)
Mostra Tutti

ALLASON, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLASON, Barbara Lucia Strappini Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] con ciò una intensa polemica epistolare e infine la rottura tra i due. In seguito al trasferimento del padre per ragioni di nel 1909 dal matrimonio con Federico Carlo Wick), allievo di Enrico Fermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – STAGIONE ROMANTICA – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLASON, Barbara (2)
Mostra Tutti

DA TEMPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA TEMPO, Antonio Pasquale Stoppelli Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] aveva le sue case nel quartiere del duomo. Quando nel 1312 i Padovani si ribellarono a Gerardo da Enzola, vicario di Enrico VII, i Da Tempo che erano di parte ghibellina subirono il bando dalla città. Riuscirono a far ritorno nel 1318, e Buzzacarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COLUMBIA UNIVERSITY – LEYS D'AMORS – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA TEMPO, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali