• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [4823]
Musica [124]
Biografie [3122]
Storia [1312]
Religioni [683]
Arti visive [380]
Letteratura [271]
Diritto [203]
Diritto civile [122]
Storia delle religioni [109]
Economia [92]

MAINARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Enrico Ennio Speranza Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] Serato (violino); da questo periodo in poi gli incontri furono molti e di altissimo livello: in duo con E. Dohnányi, in trio con I. Pizzetti e Serato, con S. Gazzelloni e G. Agosti e, dal 1941, con E. Fischer e G. Kulenkampff, alla cui morte subentrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DEUTSCHE GRAMMOPHON – MONACO DI BAVIERA – VIOLONCELLISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Enrico (2)
Mostra Tutti

POLLASTRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRI, Augusto Roberto Regazzi – Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] musicale di Bologna, su suggerimento del direttore, Marco Enrico Bossi, gli commissionò un intero quartetto (o forse 1994, ad ind.; E. Blot, Un secolo di liuteria Italiana 1860-1960, I, Emilia Romagna, Cremona 1994, pp. 15, 23, 45-53; A. Fuchs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAN LAZZARO DI SAVENA – VITTORIO EMANUELE III – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRI, Augusto (9)
Mostra Tutti

BEVIGNANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNANI, Enrico Ariella Lanfranchi Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] 831. Vedi ancora W. H. Seltsa., Metropolitan Opera Annals,New York 1947, pp. 54, 60, 378; G. E. Schiavo. Italian-American histdry,I,New York 1947, pp. 250 s.; Cento anni di vita del Teatro San Carlo,Napoli 1948, p. 205; F. Zagiba, Tschaikovskij-Leben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – NEW YORK TIMES – COVENT GARDEN – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BAS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAS, Giulio Alberto Pironti Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] Enrico Bossi al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. di canto ambrosiano (Torino 1929, S.T.E.N.). Fra i lavori didattici del B. particolare favore riscosse e tuttora riscuote il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – BENEDETTO MARCELLO – MONACO DI BAVIERA – CANTO GREGORIANO – CANTO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAS, Giulio (2)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Gemma Angelo Mattera Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] E. Mascheroni e, infine, di Fedora, quest'ultima al teatro Lirico di Milano (17 nov. 1898) accanto al giovane Enrico Caruso. Scrisse anche i libretti di due opere, di cui fu la prima interprete: Eros di N. Massa (Teatro, alla Pergola di Firenze, 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO TAMBERLICK – OPÉRA DI PARIGI – ROBERTO STAGNO – ENRICO CARUSO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Gemma (2)
Mostra Tutti

BASEVI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEVI, Abramo Alberto Pironti Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] rappresentata a Firenze, Teatro Alfieri, l'11 ag. 1840) e Enrico Howard (libr. di F. Guidi; rappresentata a Firenze, Teatro della cultura musicale volto "a ristabilire il filo spezzato che i moderni maestri deve unire ai classici antichi" e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE VERDI – DIVINAZIONE – BEETHOVEN – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEVI, Abramo (2)
Mostra Tutti

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO, Pasquale Angelo Mattera Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] pucciniana Fanciulla del West (10 dic. 1910), insieme con Enrico Caruso ed Emmy Destinnova, del Cyrano de Bergerac di W A. Catalani, Germania di A. Franchetti, Amore dei tre re di I. Montemezzi, Lodoletta di P. Mascagni ecc. Dotato di bella e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – TEATRO METROPOLITAN – ANTONIO SCOTTI – ENRICO CARUSO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] continuò la professione paterna; alla morte di Zeno, Enrico Giustozzi (Foligno, 18 maggio 1878-ivi, 24 sett dal 1135 al 1935, Ferrara 1934, pp. 80, 96, 131; R. Gabrielli, I fratelli organari G. e V. Paci di Ascoli Piceno (1815-1922), in Note d'arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Giovanni Saverio Lamacchia PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] suoi diari (in italiano): «niente paura, suo padre l’asisterà!» (in Becker - Becker, 1960, I, p. 365). Il 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 dicembre). Pacini sapeva farsi largo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – BONAVENTURA FURLANETTO – FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] divenne insegnante del principe del Galles, Enrico. Dal febbraio 1605 ricevette una pensione ss., 77, 87 s., 95, 97 s. (per Domenico Maria); p. 43 (per Alfonso I); p. 44 (per Costantino e Matthia); O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali