La strada Assab-Dessiè (v. africa orientale italiana, App. I, p. 66), iniziata nel dicembre 1936, fu ultimata nel luglio 1939. Così costruita lungo l'itinerario per Sardò, Millè e Batiè, ha la lunghezza [...] totale di 535 km e sale dal livello del mare alla quota di m. 2550 (Dessiè); è adatta al traffico veloce, larga nove metri, pavimentata e bitumata, con una pendenza massima del 6‰ ed un raggio minimo delle ...
Leggi Tutto
La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] mc. d'acqua), sanitarî (ospedale principale Regina Elena, ambulatorî, consultorî specializzati, ospedali per malattie infettive ecc.), i servizî scolastici vi erano rappresentati dal liceo-ginnasio, da un istituto tecnico e magistrale e da numerose ...
Leggi Tutto
YOSEMITE (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Famosa valle della Sierra Nevada (Stati, Uniti, California), circa 240 km. a E. di San Francisco, che col territorio circostante costituisce oggi un parco nazionale. [...] completa la suggestiva bellezza del paesaggio. Le conifere (sequoie), tra le più belle e imponenti del mondo, raggiungono fino i 60 m. di altezza. Un tronco ferroviario, staccandosi a Merced dalla grande arteria Sacramento-Los Angeles, risale la ...
Leggi Tutto
ZINDER (A. T., 109-110-111)
Enrico Monaldini
Città dell'Africa Occidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] in aprile, l'escursione annua è di scarso rilievo; le piogge si mantengono in media al disotto dei 500 mm. annui, e i mesi più piovosi sono quelli dal giugno al settembre. Zinder, detta la Porta del Sudan, fu capoluogo della Colonia del Niger dal ...
Leggi Tutto
WINDHOEK (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capoluogo dell'Africa del Sud-Ovest, già possedimento germanico; dopo la guerra mondiale, mandato affidato alla Unione Sudafricana. Windhoek, che è situata [...] in mezzo a una zona montuosa, ricca di sorgenti termali e conta una popolazione di 10.765 abitanti (1935), tra i quali gli Europei sono circa 4000. Nella città, accanto alle abitazioni indigene, sorgono costruzioni europee, fra le quali il palazzo ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] precedenti.
L'ingresso della Sicilia nel sistema imperiale, dopo la conquista di Enrico VI, determinò un cambiamento dei rapporti di forza tra i centri di potere isolani: i sintomi di disagio si espressero anche nello scontro fra città e Messina si ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] E. (a cura di), Physics and the Earth's interior (Enrico Fermi summer school series, N° 78), Amsterdam 1980.
Elder, 10-8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di Å0 A e σ, si ottiene TP = 250,7 K = − ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Nordhaus, W. D., Reflections on the concept of sustainable economic growth, Fondazione ENI Enrico Mattei, nota di lavoro n. 56, Milano 1993.
Nordhaus, W ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] (a cui tra l’altro l’Angola ha aderito nel 2007).
Nel 2009 i 12 (attuali) membri dell’Opec hanno coperto circa il 40% della produzione da questa nel 1953 è nato l’Eni per opera di Enrico Mattei, con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energia di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] montagna è come tornare a casa; la naturalità è una necessità; i parchi e le riserve di montagna sono utili non solo come Rainaldi G., Rizzi E., Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti.
Bibliografia generale
COLUMELLA, L.J. De re rustica. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...