MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] risposta gli annunciò che Clemente VIII aveva provveduto a inviare il cardinale legato Enrico Caetani. Il 4 maggio 1596 la segreteria di Stato pontificia esprimeva soddisfazione per i risultati ottenuti dal M. con l'orazione, e in una lettera del 25 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] necessaria familiarità con i costumi e con la liturgia dei suoi sudditi. Alla fine il duca Enrico di Baviera riuscì nuovo presente a Norimberga.
Nel frattempo erano diventati sempre più stretti i rapporti del D. con il duca Alberto d'Austria presso il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Bonifacio VIII scrisse al D. e al priore di S. Frediano di Lucca il 22 sett. 1302: li esortava a prendere in considerazione i rilievi e a trovare una soluzione del problema che fosse accettabile per tutte le parti interessate; ma le fonti note non ci ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] VI (1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, L'imperatore Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di E. Wickersheimer, Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Âge, I, Paris 1936, pp. 164 s.; A.S. Atiya, The ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] dove, il 17 maggio 1380, al processo iniziato da Enrico II di Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la , Neapoli 1887, pp. 27 s.; Jean le Fèvre, Journal, a cura di H. Moranvillé, I, Paris 1887, pp. 16, 18, 22, 36 s., 45, 103, 105, 107, 113 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] dal trattato di Lione, a Casteldelfino e Pragelato, dove voleva reintrodurre la messa e restituire i beni alle chiese, ottenne un successo a metà, perché Enrico IV non volle scontentare gli ugonotti di queste regioni che lo informavano sulle mene del ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Con lui risiedevano frate Ermanno da Weissensee, sacerdote e predicatore; frate Corrado di Würzburg, suddiacono; frate Arnoldo, chierico; i frati laici Enrico di Colonia, Gernoto di Worms e Corrado di Svevia, e a essi si unirono poi frate Giovanni di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] l’altro si discuteva l’assoluzione di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV di Francia, in favore della postridentina, a cura di M. Firpo, Firenze 2005, pp. 291-310; I. Bianchi, La politica delle immagini nell’età della Controriforma. G. P. teorico ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] non sappiamo nulla.
Le fonti, però, ci informano che la lite tra i monasteri di St-Thibéry e di La Chaise-Dieu si era riaccesa e G del 1148, quando G. in una lettera al vescovo Enrico di Minden esortò quest'ultimo a prendere provvedimenti a favore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] che provenivano dalla Curia. In realtà, nell'ambito della contesa e della tensione esistenti tra i monarchi di Spagna ed Enrico IV, le mansioni prettamente diplomatiche vennero delegate dal cardinale Pietro Aldobrandini al nipote Giulio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...