• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [21]
Teatro [14]
Letteratura [10]
Musica [6]
Temi generali [3]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Diritto civile [3]
Storia [2]

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] probabilmente più antica che in Inghilterra, perché esisteva già quando Enrico II invase l'Irlanda ed è ancora assai prospera. La un teatro letterario, portando sulle scene irlandesi le opere di Ibsen e di Maeterlinck. E fin dal principio fu loro ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

ATTORE E ATTRICE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] named desire diretto da Liv Ullman, per Hedda Gabler di Henrik Ibsen e per Les bonnes di Jean Genet al fianco di Isabelle The Coast of Utopia, 2006-07, dove interpreta Bakunin), un Enrico IV shakespeariano (2003, dove è Hotspur, mentre Kevin Kline ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PRODUTTORI’ TELEVISIVI – PHILIP SEYMOUR HOFFMAN – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DONATELLA FINOCCHIARO

WEBSTER, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, John Mario Praz Drammaturgo inglese, nato tra il 1570 e il 1580, morto tra il 1625 e il 1634. Della sua vita non si sa quasi nulla. Varî omonimi vissuti in quel periodo si sono voluti identificare [...] sir Thomas Overbury (1615); in occasione della morte di Enrico principe di Galles pubblicò (Londra 1613) l'elegia A le sue tragedie sembrano anticipare l'uso dei "temi" in Wagner, Ibsen e Hardy. Per es., Bracciano avvelenato dice a Vittoria: "Do not ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, John (1)
Mostra Tutti

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] cui tra l'altro rivelò a Parigi i Sei personaggi e l'Enrico IV), Andreev, Chersterton, Synge, Romains, Cocteau, Bruckner, Fleg, tempo, da Seneca a Shakespeare, Goldoni, Gogol′, Ostrovskij, Ibsen, Wilde, Maeterlinck, Čechov. In sua moglie Ludmilla si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

DE WAHL, Anders

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore svedese, nato a Stoccolma il 9 febbraio 1869. Fino al 1889 fu impiegato in una casa di commercio, e fu solo attraverso sforzi e sacrifici di ogni genere, che poté frequentare i corsi del Teatro [...] nuova fondazione. In questo teatro il De W. interpretò Shakespeare, Ibsen, Bjørnson, Strindberg e, negli ultimi anni, anche Pirandello e Shaw delle sue ultime tournées è stata dedicata a Sei personaggi in cerca d'autore e a Enrico IV di Pirandello. ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SHAKESPEARE – NATURALISMO – STRINDBERG – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE WAHL, Anders (1)
Mostra Tutti

KRĂSTEV, Krăst'o

Enciclopedia Italiana (1933)

KRĂSTEV, Krăst'o Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Pirot nel 1866, morto a Sofia nel 1919. Fu direttore della scuola pedagogica di Kazanlăk, insegnante di ginnasio a Sofia, professore universitario. [...] ); Mladi i stari (Giovani e vecchi, 1907); Hr. Botjov, P. P. Slavejkov, P. Todorov, P. K. Javorov (1916); Al. Konstantinov (1917). Scrisse anche di letterature straniere e tradusse fra l'altro, solo o in collaborazione, drammi di Lessing e di Ibsen. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRĂSTEV, Krăst'o (1)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] distruggere l'una e l'altra. 1. Critica della sincerità naturalistica alla Ibsen. La Madre supplica che le si lasci il velo che le copre e dell'eternità. ‟Per quanto tristi i miei casi - grida Enrico IV - e orrendi i fatti; aspre le lotte, dolorose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] che traspaiono nelle prime esercitazioni poetiche; insieme con gli amici Enrico Mreule e Nino Paternolli il M. si appassionò inoltre alla ideale etico è documentato, nel 1908, dalle letture di H. Ibsen e di L. Tolstoj. In linea con tale interesse, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – RESTO DEL CARLINO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (4)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] come mai A. e Shakespeare) e una canzone leopardiana allo scultore Enrico Pazzi quando scolpiva il busto di Vittorio Alfieri; e, cosa più concezione del dramma gli vien fatto di accostare all’Ibsen. Ma particolarmente degno di nota è quanto dice dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] di Luigi Antonelli e L’uccello del paradiso (1919) di Enrico Cavacchioli sono caratterizzati da una formale adesione ai modi della sintassi della letteratura mistica. All’ombra della triade Ibsen-Strindberg-Cechov, ai primi del Novecento muovono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali