CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] delle Pericopi diEnricoII, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). Nell'arte ottoniana il tema del Dio-re si trasformò in quello di Cristo- si sono conservati altri importanti esempi di c. realizzati in Germania, Francia e Italia in cui si possono ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 1815 si occupò esclusivamente di architettura; nel 1820 vinse il II premio "A. Canova" dell'Accademia di S. Luca di Roma con il progetto Fabbrica da potersi adattare in locale opportuno all'Accademia di S. Luca. Nel 1822 Enrico giunse in Polonia su ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] superstiti dalla Westminster Hall, nel palazzo costruito da re Guglielmo II intorno al 1090, comprendono soggetti quali un assalto Francia che, dal 1154, erano unite all'Inghilterra sotto il dominio diEnricoII Plantageneto, marito di Eleonora di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di alcune opere pittoriche, al momento non individuate, tra le quali i ritratti del ReEnrico IV diFrancia E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-52, I, pp. 106, 168, 577; II, p. 470; III, pp. 117 s., 240, 397, 406, 419; IV, p. 106; H ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] città di Saragozza, il re della quale, Marsilio, invia al sovrano franco l che si ritiene commissionato dal duca di Sassonia e Baviera Enrico il Leone (1129/1130-1195 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo Giovanni II il Buono (1319-1364), uno dei più ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] nell'abbazia di Westminster, ricostruita sotto il re Edoardo il Confessore di Bury St Edmunds.
I regni di Stefano (1135-1154) ed EnricoII (1154-1189) videro l'arrivo dal continente di con gli esempi della Francia sudoccidentale. L'influenza della ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] (figlio di Adela e nipote di Guglielmo I), reEnricoII (1154-1189), figlio di Stefano, con la sua eredità angioina e il suo matrimonio con Eleonora d'Aquitania (1152), venne infine riconosciuto come sovrano sia di gran parte della Francia, sia ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] degli imperatori e dei re sassoni. Fulcro di tale fioritura restarono i -1036), il prediletto tra i consiglieri diEnricoII (1002-1024): egli ricostruì il duomo già avuto la propria fioritura nella Francia sudoccidentale (Poitou e Angiò). Nella ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] i diritti della Chiesa inglese. Gli sforzi per una riconciliazione fra B. ed EnricoII, sostenuti con grande energia dal papa e dal re Luigi VII diFrancia, portarono nel luglio 1170 a un precario successo che, se consentì all'arcivescovo il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato II elettore di Sassonia (e redi Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel ...
Leggi Tutto