COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Portogallo Enricodi Borgogna, genero dire Alfonso VI, di donare di potenza e vitalità tali da far pensare a un artista proveniente dalla Francia XI a XVI, Coimbra 1983; História da arte em Portugal, II-IV, Lisboa 1986; M.L. Real, A colegiada de S ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] di Saint-Etienne. Quest'ultima fu fondata nel 1157 dal conte Enricodi Saint-Jean-au-Marché. Secondo la tradizione, in essa venne celebrata l'incoronazione del re Luigi II vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France. Recensement, IV, Paris 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Francia, le cave di Lagny, presso Parigi, forniscono a. didi Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo IIdiEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri furono poste in vendita: nel 1536 il re ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] consigliere del re Giorgio III, Francia ed adottata specialmente dal Ryland, e già nel '65 pubblicava il S. Giovanni Battista disegnato dal Domenichino per il dipinto didiEnrico VIII di Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp.580-582 (anche per ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] edificata dal vescovo Enrico intorno al 1200 Franche, quattrocentesca; i resti dei magazzini del sale.Numerosi sono i tratti superstiti di murature e basamenti didi Aroldo II, allora conte, che viene mandato in missione presso il duca Guglielmo dal re ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] 1110 fu medico alla corte diEnrico I d'Inghilterra (Millás tomba del re Ramiro II il Monaco (Moralejo Alvarez, 1984); la fronte di quest'ultimo Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] forte influsso culturale, linguistico, grafico e librario dalla Francia - con numerosi c. in occitanico e in re (apre la serie Enrico VI in trono), poi i duchi, i conti e infine i personaggi di italiana. Storia e geografia, II, 2, L'età moderna ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] manifestazione dell'espressionismo in Francia, e con i quali toscano di periferia, sono il principale appannaggio diEnrico Pea di mi bemolle minore (VI-II-V) e mi-la-re, cadenza perfetta dire minore, per la precedente attrazione del si bemolle (II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Durham), costruite da artigiani franchi E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, di Teodorico, voluto a Ravenna dal re Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] reEnrico I); i pezzi conservati (Ratisbona, Historisches Mus., Mus. der Stadt Regensburg), la testa del re e di témoins de décors de stuc en France pendant le haut Moyen Age et . Marçais, s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. Pope, ...
Leggi Tutto