L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] su commissione dell’ENI diEnrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, Giò e Arnaldo Pomodoro, Pericle Fazzini, Bruno Cassinari, Franco Gentilini)66.
Dal concilio al XXI secolo
La riforma liturgica del Vaticano II e la metamorfosi dello ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] assieme ai pittori Enrico Gamba, Vincenzo diRe Vittorio Emanuele II, riuscì a realizzare solo il gesso. I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II del «Times» dal campo franco-sardo, fu pubblicato a Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni dire Madonna col Bambino per la tomba diEnrico degli Scrovegni nella cappella dell'Arena vite… (1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 59- ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Carditello (Napoli, Museo di Capodimonte), un dipinto comprato dal re Ferdinando II senza dubbio in Francia: oltre quelli citati di belle arti di Torino nel 1870.
Per tali dipinti si era servito delle testimonianze dirette del colonnello Enrico ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] nel 1160 dal duca di Baviera e Sassonia Enrico il Leone (1129- Francia settentrionale, dell'edificio con coro a deambulatorio e cappelle radiali e la struttura dire Magi dal convento domenicano diII, Die Denkmale des Kreises Greifswald, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Enrico Guj, nel quale "il tentativo di ricostruzione di spazi di tipo termale conduce a risultati didi architettura, che, analogamente alle istituzioni sorte in Francia e in Gran Bretagna, nacque con l'obiettivo di al re Vittorio Emanuele II, Roma ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] di un'alba della metà del sec. 10° appartenuta a Eccheardo IIdi San Gallo (Stammler, 1962), su di un paramento liturgico appartenuto a Enrico Attavanti per il re d'Ungheria Mattia I L'art réligieux du XIIIe siècle en France, Paris 1925⁶ (1898), p. 97 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] degli arazzi tessuti in Francia, le due serie napoletane anno delle nozze dire Ferdinando con'Maria II, p. 434).
Ancora su modelli pittorici del Fischetti fu eseguita, intorno al 1791., la serie di arazzi che racconta la Storia diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] Francia settentrionale. Il gruppo didi Isacco e Cristo e il serpente di bronzo. I pennacchi dell'arco mostrano il Sacrificio di Caino e Abele. Quattro nicchie cieche con le figure dirediEnrico il Leone e Matilde nel duomo di Mittelalter, II, Köln- ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] della facciata di palazzo Barbarigo (Compagnia Venezia - Murano), Carlo V nello studio di Tiziano, Enrico III in una vetreria di Murano, cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali (Padova, Museo di Solferino e ...
Leggi Tutto