MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] nacque, nel 1133, EnricoII (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende delle lotte tra i re d'Inghilterra e i rediFrancia sino all'inizio del sec. 13°: il rediFrancia Filippo II Augusto conquistò la ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RediFrancia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di Dreux, alleatisi con Enrico III di Inghilterra, minacciava la successione al trono e l'autorità di Bianca come reggente. La prosecuzione della guerra contro gli albigesi aggiunse gravi difficoltà nella Francia dal re fu l'abbazia cistercense di ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] didididi rotta verso temi più disimpegnati di costume, didididi Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I rediFranciadiEnricodidididididi Trieste La battaglia dididididididididididi disegni di Gerolamo Induno. Episodi di ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] della città voluta dal rediFrancia Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., a eccezione del risalgono a quest'epoca (Bau II). I lavori, rimasti in parte incompleti, vennero conclusi all'epoca diEnrico V, al più tardi in ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] rediFrancia, il fatto che sul bordo della vetrata compaiano i gigli araldici dei Capetingi, che in ogni caso erano tra gli antenati diEnrico du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981; H. Pinoteau, La date de la cassette ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] il rediFrancia Luigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea della Marche e l'Angoumois, allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il reEnrico III ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] realizzazione di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, rediFrancia, lo richiese al granduca di Toscana parco del castello di Saint-Germain-en-Laye, già restaurato da Francesco I ed EnricoII, Enrico IV aveva incaricato ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] redi N. Carlo II e il redi Castiglia e di León Pietro I, detto il Crudele o il Giustiziere (1350-1369), quanto al matrimonio nel 1373 dell'infante Carlo, primogenito di Carlo II, con la principessa Eleonora, figlia diEnricoIIredi Castiglia e di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] prevalse durante il regno di Federico II, che vide G., alleata diFrancia. La sconfitta di La Loiera (Alghero), inflitta da veneziani e aragonesi alla flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Enrico, la cui morte (1580) aprì il problema della successione. Tra i molti candidati prevalse il redi Spagna Filippo II, figlio di Isabella di P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di compositori spagnoli e franco-fiamminghi.
Dal ...
Leggi Tutto