CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] partito dei sostenitori di Giovanni, figlio di Renato d'Angiò, allora luogotenente del rediFrancia a Genova. Portatosi da Napoli a Marigliano, egli, che già prima della morte di Alfonso aveva espresso propositi di vendetta e di ribellione, con la ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Giovanni IIdi Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enricodi Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, redidi Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa di Borbone e suocera del rediFrancia ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dato che già pensava ad un matrimonio con Margherita, sorella diEnricoII, per riavvicinarsi al rediFrancia, il mutamento di posizione del duca fece perdere allo Ch. tutte le speranze di riacquistare la sua libertà grazie ad una pace negoziata, e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] rediFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di del conte Enrico IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di Cilli. dei sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il rediFrancia, Enrico III con una Defeat of the Spanish Armada, Anno 1588, London 1894, I, pp. 304 s.; II, p. 203, n. 1; M. Rosi, Per un titolo. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , si trovasse a Genova, rappresentante del rediFrancia, Giovanni d'Angiò, che era stato investito dal padre Renato del Ducato di Calabria al tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del rediFrancia . Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, cc. 151-152r; 2011: Sepolture senza iscrizione, f ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri diEnrico della guerra che han fatto alla Republica di Genova il RediFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79; ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] a quell'epoca.
I governi forti diEnrico I, fino al 1135, e diEnricoII, fino al 1189, suscitarono reazioni e di Parigi (1259) Luigi IX, rediFrancia, confermò i diritti diEnrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del rediFrancia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei rediFranciadi Annweiler, l'antico gran siniscalco diEnrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale ...
Leggi Tutto