È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da EnricoII dopo la disfatta di S. Quintino.
Al un terzo o reggimento di fanteria, alle dipendenze d'un mastro di campo. L'armamento del fante era . In alcune marine (Inghilterra, Stati Uniti) esistono ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] di pugnale. Più che altro, questa lotta era un buon mezzo d'offesa e difesa: mezzo divenuto popolare verso la fine del sec. ecc. In Inghilterra la lotta ha origini assai remote, e la si menziona nel poema di Beowulf. Sotto EnricoII si svolgevano ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] 1688: cacciata di Giacomo II, ascesa di Guglielmo d'Orange (Guglielmo III) al trono d'Inghilterra. In quei frangenti, A situazione politica mutava. Harley e il suo brillante luogotenente, Enrico St. John, stavano organizzando i Tory come partito; e ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] questo nucleo originario si sovrappose nel sec. IId. C., presso la riva destra del relazione diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con Cappella, eretta nel 1002 dall'imperatore EnricoII come chiesa dei canonici, ebbe nel ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] per più del 50% da carbone proveniente dall'Inghilterra, poi da legname, ecc.); le esportazioni durante la contesa tra Ladislao e Luigi IId'Angiò, i Grimaldi di Boglio che vi dai Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] mescolava l'arte di due epoche.
Qualche anno dopo, EnricoII iniziò la costruzione su disegni di Philibert de l'Orme novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] che ebbe quasi altrettanta fama; buffone di EnricoII, di Francesco II e di Carlo IX, era stato prima d'uopo trascurare i minori) di altri paesi furono: in Inghilterra Will Summers (uomo di singolare giudizio, secondo il Gazeau) alla corte di Enrico ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] di essergli avverso, spingeva Warwick a ristabilire sul trono d'InghilterraEnrico VI della casa di Lancaster, per privare C. tradisce e non si oppone alla riconquista della Lorena fatta da Renato II, che il 7 ottobre rientra a Nancy. In un ultimo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] visita; e così pure l'imperatore d'Austria: e con ciò la Triplice Alleanza riceveva agli occhi dell'Europa una nuova consacrazione. Nell'ottobre anche lo zar andò a Berlino; ma già dall'agosto G. II era andato in Inghilterra, e nell'ottobre egli andò ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] in regioni fredde. Così avvenne nel sec. IId. C., durante il corso delle guerre daciche Francia, sotto il regno di Enrico III, nella seconda metà ; e durano fino circa al 1830, quando dall'Inghilterra fa la sua comparsa la moda dei calzoni lunghi, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...