BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Andrea di Chesterton, donati all'abbazia dal re d'InghilterraEnrico III all'atto della sua fondazione; concedette infine di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da Federico II nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] Cuor di Leone all’imperatore Enrico VI rendeva la situazione generale Cuor di Leone e reggente d’Inghilterra pro tempore durante la terza Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di I. Pflugk-Harttung, II, Graz 1958, pp. 393, 395; J.F. Böhmer, ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] colonnello dei suoi Valdesi e agente segreto di Vittorio Amedeo II, specie in Svizzera. Nel 1698 il Savoia strinse con [ma Cassel] 1710, con una dedica alla regina Anna d'Inghilterra, tosto sostituita da altra al duca del Württenberg. La paternità ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] avevano l'incarico di informare Enrico VI e sua moglie Costanza l'ingresso nelle terre del re d'Inghilterra. Come risposta Ottaviano lanciò sulla Normandia l'espulsione dalla Francia da parte di Filippo II Augusto. Durante la sua legazione il C. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re EnricoII; 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis Henrici secundi Benedictis ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] pagamento delle pensioni accordate al re d'InghilterraEnrico VIII in forza del trattato d'Ardres del 7 giugno. Il primo per fare accettare al papa Giulio III l'appoggio accordato da EnricoII ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte di ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] Enrico come primizie delle sue fatiche letterarie). Ma già durante il viaggio una lite esplosa fra Clifton e l'ambasciatore del re d'Inghilterra Parte 1, pp. 106, 115, 151, 171, 203; parte II, p. 1463; Calendar of the patent Rolls,Henry VII, London ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] Buferio, come ambasciatore a Filippo II Augusto di Francia, a Riccardo d'Inghilterra e ad altri baroni e principi partire dal 1206, - e non va confuso con lui - il nipote Enrico Detesalve, suo omonimo, figlio di suo fratello Rubaldo.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] francescano osservante e di altri santi martiri d'Inghilterra nella persecuzione d'Enrico Ottavo (Palermo, G.A. De 1875, I, p. 386; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; G. Abbadessa, Il p. A. da Sciacca e la sua ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] D. fu incaricato dal papa di una delicata missione. Insieme con Giovanni Orsini, arcivescovo di Napoli e con Enrico del re d'Inghilterra Edoardo III 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...