GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] per l'Inghilterra, il G tomba passò al re Enrico VIII, deciso a di Firenze (1909), con note di M. Haines, II, Firenze 1988, pp. 148-150; A. Marquand Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Venezia sul punto d’imbarcarsi per la fatto arrestare da papa Paolo II, che ne chiese l’ Senato veneto presso il re Enrico IV di Castiglia, aveva proposto 240-253; R. Weiss, Codici umanistici in Inghilterra, in Giorn. stor. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] desiderato che, giunto in Inghilterra, lo scrittore recuperasse i era entrato in contatto con Enrico Mayer e con la M D.1.3: Testamento olografo, 12 apr. 1847; D.1.25, 1.29, 1.33, 3.25, 3.26, 3.27, 3.30, 3.33; Ibid., Biblioteca nazionale, Foscolo, II. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia al Louvre e dopo la fuga di Enrico III rimase con la regina madre, adoperandosi dell’impresa navale spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] diffusa dapprima in Inghilterra all'inizio dell' questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa grazie all'intervento di Enrico Citterio, cugino dei Lazzaroni anche Artefici del lavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad indices. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Enrico VIII entrava in una nuova fase: il re voleva dimostrare che la bolla con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d 1536. Tornato a Bologna, contava di recarsi in Inghilterra per rendere omaggio al re, ma la morte lo ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] venuta a Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra detta del sindaco Enrico Cruciani Alibrandi, il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse le sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene i ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] . Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. Casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 s., , I, ad Indicem; G. Papi, ibid., II, pp. 742 s.; L. Barroero, in Pittura ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] II, a sua volta impegnato a contrastare la ribellione del figlio Enrico rispettivamente in Francia e in Inghilterra: G. si sarebbe così -1241), Paderborn 1913, pp. 122 s., 127, 132 s.; D. Waley, The papal State in the thirteenth century, London 1961, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...