BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] presso i maggiori ministri di Filippo II e presso il re per riuscire 'attacco all'Inghilterra. Proprio le lasciar cadere ogni trattativa con Enrico IV, rinunciare a qualche v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari, II , almeno parallelo con l'Inghilterra" (rapporto del ministro delle accompagnò le esequie.
Opere: Enrico Rosso e la confisca dei ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] . 300; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... [1648], a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 121 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de' 253 s.; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Roma 1974, p. 107; Cinquant'anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] in Inghilterra solo dopo la morte di Guglielmo II. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a Enrico I, LII, London 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 n. 767; ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] dall’Inghilterra, il il cantiere della Foce da Enrico Cravero. Si veniva, così, vigilia della prima guerra mondiale, I-II, Milano 1969-1973, ad ind., Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] per raggiungere l’Inghilterra. Divenne membro il desiderio di incontrare Enrico IV. Il re italiani del secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori - E. Feist, Roma 1937, pp di Torino, s. 3, 1957, t. 4, parte II, pp. 195-368; E. Barnavi - M. Eliav ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Irlanda e Inghilterra, a Malta gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz Persia…, a cura di H. Chick, I-II, London 1939, 2012; L. De La Rosa 1582-1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden 2008 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] , nei primi mesi del 1195, Enrico VI gli concesse la libertà personale e Francia e Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo II Augusto il feudo di Ancona.
Nel frattempo l’imperatrice Costanza d’Altavilla, che aveva assunto la reggenza per ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] addottorò in medicina. D’ora in avanti , nel 1554, in Inghilterra in aiuto di Maria passaggio per Padova e Venezia di Enrico III re di Polonia e di T. e la “Quaestio de certitudine mathemahicarum”, ibid., II, pp. 607-621; M. Verdenelli, Introduzione a ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] Francia e con l’Inghilterra, pare affermarsi all’ figli di secondo letto Gaspare Eugenio Enrico (Carema, 1838-99) e d'Aosta, dedicati a vari problemi e riuniti in L’industrializzazione in Valle d’Aosta. Studi e documenti, I, Aosta 1987, pp. 78-84; II ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...