GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] esitarla in Inghilterra, giudica la F. Lugt, Les marques de collections de dessins et d'estampes, La Haye 1921, II, p. 332, n. 1852 (ad vocem Mariette); 241, 266; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Parigi.
Tuttavia i primi mesi trascorsi dal D. a Lisbona ad avviare le trattative ottennero .
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva a Torino il visconte di Galloway, Enrico di Ruvigny, con la minaccia di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] liberale del collegio di Avellino II, dove fu confermato anche nella all'esempio della Germania e dell'Inghilterra, dove si andavano diffondendo benemerite leghe Italia meridionale nel periodo tra i due secoli.
Il D. morì a Napoli l'8 dic. 1921.
Opere: ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] di sangue reale, perseguitato da Enrico VIII e nel 1536 creato cardinale II, 2, Madrid 1963, ad ind.; C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, Roma 2011-2015, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] scoppiate dopo la morte di Enrico VIII (1547), e fu in Sassetti viveva da tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, atto di abiura contro Filippo II (1581), e sono valdese di Teologia di Roma, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 373 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] un soggiorno in Inghilterra, passò in , Enrico Mayer 1912), 1, pp. 34-37; Id., Ancora le ‘Lettres d’Italie’ (P., Bungener e Sismondi), ibid., I (1912), La sfida di Federico Pescantini a Victor Hugo, in Lugo nostra, II (1954), 1, pp. 5-7; M.L. Belleli, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Inghilterra quando si stavano intensificando le relazioni tra gli ambienti liberali d dell’autobiografia del generale Enrico Morozzo della Rocca, Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] 1552), erudito bibliotecario di Enrico VIII (autore di liriche in Inghilterra: una Testa del Battista, «In caput D. Ioannis La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 842 s.; G. Toscano, Itinerario di Francesco ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. in occasione del passaggio a Torino di Enrico III di Francia, fu il L. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...