PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che il 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’antico ad abbandonare Ottocaro II e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] con sé nelle legazioni in Germania e Inghilterra, tra il 1515 e il 1519, il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani, 332; Misc ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] che lo portò prima in Inghilterra e poi a Parigi, dove la canonizzazione di Francesco d'Assisi (luglio 1228), opera dichiarata di un iudex Enrico di Villanova, non altrimenti latina nella Puglia sveva, in Federico II. Immagine e potere, Venezia 1995, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] a Innsbruck presso l’arciduca d’Austria e nel 1579 presso 282). Con il granduca Cosimo II, egli ricevette, dopo la morte Cecil conte di Salisbury, in Inghilterra, un giudizio ben presto divenuto un Venezia e nel 1601 da Enrico IV.
Nei rapporti con i ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] esteri di Francia e Inghilterra l’acquisto di duecentomila collaborazione con Enrico Panzacchi, Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 445 : tragedia lirica in due atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel , Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria di ritirata impartito da Ferdinando II, giunse a Venezia con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] l’ascesa al trono di Enrico IV, la guerra sarebbe scoppiata ’Inghilterra p. 7; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo 86; A. Menniti Ippolito, “Sudditi d’un altro stato?”. Gli ecclesiastici veneziani, ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] al servitoriat concessogli nel 1574 da Enrico di Valois, che gli garantiva una lana, lino e cotone prodotte in Inghilterra e Germania. Dall’Italia importava anche I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di Sigismondo II Augusto, fu tra i ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" (F.D. Guerrazzi, Difesa del visconte e della nomina del figlio Enrico a regio ciambellano (1851 borico in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 595-607 (in App., pp ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] in La danza del ventre di Enrico Cavacchioli e Luca in Ali di dopo una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin Rouge di S. Lanfield di critica drammatica, I-II, Torino 1951-54, ad Indices; P. Radice, in Il Giornale d'Italia, 1° sett. 1953 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...