GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] contro l'Inghilterra, destinato al Francesco I ed Enrico VIII (giugno ; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G . 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. ebbe contro il campo di Enrico IV e misero in fuga , per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma da P. Segneri, Torino 1830, I, p. 151; II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] di Ginevra riduceva la sfera d’influenza di questi ultimi al in Inghilterra, ove partecipò alla riconquista del Regno da parte di Enrico , London 1877; C. Nani, Gli statuti di Pietro II conte di Savoia, in Memorie della Reale Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] 1821, Uzielli effettuò un viaggio in Inghilterra passando per Parigi. Rimase a dei nipoti, in piazza Massimo d’Azeglio a Firenze.
Nel 1846, Enrico Mayer con documenti inediti della storia della educazione e del Risorgimento italiano (1802-1877), II, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] come cantante, proprio nell'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a Convegno, Salò, 1990, Brescia 1992, II, Sessione musicologica, pp. 355-388; ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, fu indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l'Olanda all'Ottocento, Roma 1982, I, p. 69; II, pp. 305 s.; O. Toti - E. ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] C. aveva osservato come l'Inghilterra tendesse a far convergere verso Calais . La sua commemorazione fu stesa da Enrico Mayer, di cui era stato sempre grande 1825-1860),Pisa 1974, ad Ind; Diz. d. Risorg. naz., II, p. 601. Per fonti archivistiche vedi ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] sarebbe spesso recato in inghilterra a partire dal 1855, per la riduzione, Roma, s.d. (ma ante 1870); Alnwick Castle militare, II, in Il Buonarroti. Scritti sopra le arti e le lettere di Benvenuto Gasparoni continuati per cura di Enrico Narducci, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] II battaglione della 17 ª divisione, sotto il comando del generale Enrico Intanto Emilie era rimasta in Inghilterra, a Wimbledon, ospite di Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, I-II, Roma-Milano 1913; D. Montini, Scene e figure del Risorgimento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...