PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] Pio IX, Carlo Alberto e Ferdinando II. Durante la sua detenzione, fra sconfitta per mano dell’amico Enrico Pessina, che si presentava Bellezza in un principio d’ordine e il processo Napoli 1913; Germania e Inghilterra, Napoli 1916; Trentacinque ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] il nome di Enrico (Cecchi, p. I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427 M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] d’Italia. Subito dopo lasciò l’Italia alla volta dell’Inghilterra, dove svolse pratica forense presso uno studio di Liverpool, conobbe il giornalista, critico d ed Enrico De della sua Storia d’Italia (I, Dal 476 al 1500, Milano 1971; II, Dal 1500 ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Enrico III. Possiamo infatti collegare questi suoi viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra, , I necrologi eusebiani, in Boll. stor-bibl. subalpino, II(1897) pp. 213 s.; Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] , ambasciatore a papa Giulio II per il formale ritiro della 1562), Moro concorse alla balla d’oro, ma non venne mai concesso dalla Repubblica al precedessore di Enrico III, Carlo IX. In realtà , sui fatti di Inghilterra, sulle questioni della Chiesa ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] Spadoni, 1936-37, II, pp. 203, e Inghilterra). , Note biografiche sul colonnello Paolo O. di Quinzano d’Oglio, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l Le cospirazioni del 1831 nelle memorie di Enrico Misley. Biografia del cospiratore, Bologna 1931 ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] servizio del duca Francesco II. Nel 1694 era inviato in Germania. Dalla metà d'agosto alla fine d'ottobre si fermò a Vienna, Enrico di Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e consigliere dell'elettore. A metà dell'anno si trasferì in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] in Argene di S. Mayr, Orazie Curiazi di D. Cimarosa e Ciddelle Spagne di G. Farinelli.
Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne il 'arte, II, Milano 1964, pp. 21, 28 s., 32, 36 (per Gaetano), pp. 51 s. (per Enrico); G ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] scientifica diretta da Enrico Morselli, a cui tesi La cooperazione in Inghilterra, da cui avrebbe XIX; M. Pantaleoni, Erotemi di economia, II, Padova 1963, p. 131 n. F. Fabbri, Il movimento cooperativo nella storia d’Italia: 1845-1975, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] l’Inghilterra III, 1, Paris 1837, pp. 15-18; Enrico, ibid., pp. 178-180; Ciani (Jacques), F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di carbonari italiani in dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, II, Torino 1986, pp. 239 s. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...