CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] mai ritornato a Firenze. In Inghilterra il C. ebbe il l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora re e alla sua corte. Ma Enrico VI, durante il breve periodo in and Reign of Edward IV, London 1923, II, pp. 420-28; Victoria History of the ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] orchestra nelle principali città d’Italia, Inghilterra, Francia e Germania. Ferruccio Busoni, Respighi, Marco Enrico Bossi e Martucci.
Nel 1-3; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, p. 145; The Macmillan Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] del 1516 e in quello di Carlo II di Savoia nel 1535: così, in Inghilterra. Nel 1592 fu nominato avvocato generale del Parlamento di Rouen, perché Enrico , Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] modo di estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre, tanto capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse 13r.; Archivio Segreto, 555; 568; 569; 571; Notai Antichi, 657/II, doc. 162; 592, doc. 261; 719/III, docc. 129, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] la prima ambasceria in Inghilterra, dove rimase fino al dicembre del 1529, con l'incarico di rassicurare Enrico VIII circa la segreta Napoli a favore di Ercole II, poi per seguire le trattative dello scambio fra Francesco d'Este, fratello del duca e ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Il 6 genn. 1881 l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le del lavoro manzottiano in Inghilterra: "dancing was out of Enrico Cecchetti. Il maestro dei maestri, Vercelli 1978, pp. 55, 61 s.; Il teatro di S. Carlo, II ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] un notevole successo di stampa anche in Inghilterra. Dopo una doverosa sosta a Parma e verso la Francia per la guerra contro Enrico IV. A Milano però contrattempi e ritardi II: dopo ventun anni di perorazioni, il 10 genn. 1600 ottenne il Toson d'oro ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] con l'eccezione di due tournées in Inghilterra, nel 1924 e nel 1925, e G. De Luca, incise molti brani d'opera e canzoni su dischi Victor, ss.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, III, p. 102; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 334 s. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i primi documenti che ne menzionano il nome, nel 1602, ricordano le sue qualità di giostratore. Fra il luglio 1603 e il marzo 1604, accompagnò in InghilterraEnrico ’imperatore Ferdinando II nei Paesi ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] suo diario (Guest, 1911, II) di essere andata nel 1877 Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del il C. mandava ancora opere in Inghilterra e l'ultimo documento che rimane e moderna di S. M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, III, p ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...