MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] Enrico VIII e della regina Caterina d che aveva goduto di una «gran provision» in Inghilterra, da dove era poi fuggito «per dubito della . Selection of despatches, a cura di R. Brown, London 1854, II, pp. 161-164, 301; M. Sanuto, I diarii…, Venezia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] Romano (1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico si era recato nel dicembre 1259 a Parigi per della voce, e agli articoli dell'encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, e ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] dalla lettera dedicatoria a Enrico III di Valois e la progettazione dei giochi d’acqua della Villa Devonshire a Chatsworth, in Inghilterra ed è un manoscritto dal .: S. Goulart, Memoires de la Ligue [...], II, Amsterdam 1758, p. 514; S. Gherardi, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] Museum (ms. Royal, II F 5). Dall'italiano recò in latino (sempre per incarico del duca) il Corbaccio del Boccaccio (Oxford, Bodl. Libr., ms. Lat. Misc. d. 34). In Inghilterra compose, in occasione del matrimonio del giovine re Enrico VI (nipote del ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] di Paolo II.
Sempre in Inghilterra il G. quale si ricorda il tentativo compiuto da Enrico VII di fargli ottenere il cardinalato.
Il Underwood, The king's mother, Cambridge 1992, pp. 176 s.; D. Carlson, English humanist books, Toronto 1993, pp. 6, 196, ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] le significative aperture verso Enrico di Navarra. In particolare spedizione contro l'Inghilterra, sia perché d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2157 s.; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, pp. 434 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, II ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] , in Spagna, nel Belgio e in Inghilterra: da qui, con altri italiani guidati 'Abd ul-Magīd, figlio di Maḥmūd II, una brutta caduta da cavallo gli impedì circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a Torino nel 1857. ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] discepolo di Vittorino da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte di quest de mero imperio (Lucca, Enrico da Colonia ed Enrico da Harlem, 1491) II in difesa del suo concittadino, vescovo di Worchester e collettore apostolico per l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] inviare corrispondenze dall’Inghilterra. Nell’agosto 1903 compilazione di volumi d’attualità a firma altre due persone, Enrico Campenta di Comafallo e David, Gian Dàuli, in Dizionario Bompiani degli autori, II, Milano 1987, p. 587; Gian Dàuli editore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] a Rouen, assediata da Enrico di Borbone (1591). Qui d’Austria.
Nel 1594 propose un piano articolato per portare la guerra sul mare e invadere l’Inghilterra la dernière décennie du XVIe siècle, in Felipe II y el Mediterráneo, a cura di E. Belenguer ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...