FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] F. ricevette la grazia da Ferdinando II, a condizione che lasciasse definitivamente il Regno volle partire nel '55 per il fronte d'Oriente. Giunto a Costantinopoli, grazie ai politiche, si dimise e ritornò in Inghilterra, da dove salpò per New York. ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] con le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 Enrico IV invitò in Inghilterra il B. -P. Rieger, Gesch. der Juden in Rom, I, Berlin 1895, pp. 320 s.; II, ibid. 1896, pp. 5-6; H. Friedenwald, The Jews and Medicine, Baltimore 1944, ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa di Lorena nel 1578. Ebbe anche modo di recarsi in Inghilterra di consigliere, conferitagli da Enrico III, e l'
Fonti eBibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1868 s.; G ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] sbarcato in Inghilterra intorno al 1610, per poi entrare nella famiglia del principe ereditario Enrico; tolti gli 1997, ad ind.; A. Ashbee - D. Lasocki, A biographical dictionary of English court musicians 1485-1714, II, Aldershot 1998, pp. 839-842; ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] Fosco), Lucia di Lammermoor,come lord Enrico, e Saffo di G. Pacini Inghilterra. A Parigi, intorno al 1859, suscitò al Teatro Italiano entusiasmi grandissimi; e qui ebbe occasione d Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena,II, Modena 1873, pp. 359 s.; ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] progettata invasione dell'Inghilterra, poi partecipò alla Rouen assediata da Enrico IV di Navarra, Stato di Urbino (Francesco Maria II Della Rovere visse fino al 1631 statura mediocre, assai pingue di corpo, d'aspetto nobile e militare", aveva sposato ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] un’ottica amplissima, spaziando dall’Inghilterra alla Spagna, dalla Francia all’ Enrico VIII pochi mesi prima che lo stesso sovrano lo facesse decapitare, o ancora del cesare d’ cattedrale di S. Donato, Liber baptizatorum, II (1591-1622), c. 199r.
F. ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Spagna, i Paesi Bassi e l'Inghilterra.
Al ritorno a Torino il F., del F. con la reggente e Vittorio Amedeo II: Ibid., Lettere di particolari, "F", mazzo paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] . Musso, Genovesi e Portogallo nell’età delle scoperte (nuove ricerche d’archivio), Genova 1976, pp. 18-23; F. Morais do I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in Genova: una ‘porta’ del Mediterraneo, I-II, Cagliari-Genova- ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] ed editore in Londra, Londra 1825, II ed. 1840). Nel 1825 Pietro Rolandi fu Italia e Inghilterra. Gaspero Barbèra, Giuseppe Mazzini, Enrico Mayer, Felice a Napoli il 7 febbraio 1863, in una camera d’albergo.
Fu sepolto nel cimitero di Poggio Reale. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...