• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
519 risultati
Tutti i risultati [1925]
Storia [519]
Biografie [652]
Religioni [269]
Arti visive [188]
Storia delle religioni [95]
Diritto [111]
Geografia [84]
Diritto civile [74]
Letteratura [80]
Europa [57]

PESSAGNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Emanuele Enrico Basso PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] . Musso, Genovesi e Portogallo nell’età delle scoperte (nuove ricerche d’archivio), Genova 1976, pp. 18-23; F. Morais do I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in Genova: una ‘porta’ del Mediterraneo, I-II, Cagliari-Genova- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA – ETÀ DELLE SCOPERTE – EMANUELE PESSAGNO

GRADENIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Francesco Roberto Zago Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] presso il re di Francia Enrico IV. Partito il padre del 1596, si recò in Inghilterra, per conoscere un paese che suscitava luoghi pii, b. 12; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, P.D., C.2580, II, c. 60v; C.656, XXI; Ibid., Bibl. naz. Marciana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCINO, Giuliano Roberto Zapperi Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] Enrico VII a mantenersi neutrale. Un secondo dispaccio del 10 dicembre notificava allo stesso destinatario l'irritazione del re di Inghilterra Gravina Matteo d'Aquino e 262; Cod. aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 147, 210; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] Inghilterra, accompagnato da ben ventuno servitori, per ossequiare il re Carlo II. accogliere il marchese di Grana Enrico ottone Del Carretto, che veniva in Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] a Piacenza Federico II lo mandò nell'autunno del 1239 in Inghilterra con l'incarico di indurre Enrico III a 1901, pp. 18, 24, 30 s., 43 s., 46; Id., Les français d'outre-mer enApulie et en Epire au temps des Hohenstaufend'Italie, in Revue hist., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oxford

Dizionario di Storia (2010)

Oxford Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 circa al 1119; re Enrico I nella prima metà del sec sede dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo II (1685-88) la sua popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – GIORGIO III – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oxford (4)
Mostra Tutti

Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno

Enciclopedia on line

Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] d'Aosta: con l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni castelli. Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re Enrico per cinque anni con fermezza, combattendo contro Rodolfo d'Asburgo e contro il vescovo di Sion; attuò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – CASA SAVOIA – INGHILTERRA – VAL D'AOSTA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo II d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo II d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1626 - ivi 1650) dello statolder Federico Enrico e di Amalia di Soms, successe al padre nel 1647. Francofilo, era contrario alla pace con la Spagna, ma non poté impedire, dopo la pace di [...] dei mercenarî stranieri, misura questa che inflisse un decisivo colpo alle sue mire di riunire di nuovo tutti i Paesi Bassi con la forza delle armi. Poco prima di morire aveva stretto con G. R. Mazzarino un'alleanza contro la Spagna e l'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – INGHILTERRA – SPAGNA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Riccardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Riccardo II re d'Inghilterra Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] Giovanni di Gaunt e suo cugino, che salì al trono come Enrico IV (1399). Vita e attività Divenuto principe di Galles alla creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d'Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI LANCASTER – DUCHI DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali