LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] ; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò Bolena si fece riprodurre un vero abito di Enrico VIII conservato a Londra (Castil-Blaze, p F.M. Piave, 8 maggio 1850; Abbiati, II, p. 63). Donizetti collaborò per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] fasi molto diverse. Fino all’assassinio di Enrico IV (16 maggio 1610), il margine di prese di posizione teoriche del re d’Inghilterra Giacomo I (1608-09), si in Francia in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, II, 242, 244, 249, 251-252, 285, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] desrobber chapiaux (s.l. né d.). Dedicato a Maria de’ Medici in occasione del matrimonio con Enrico IV di Francia, è il ebbe come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta di Borbone, e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Porto Ercole, il M. fu inviato, insieme con Gabriel d’Aramon, presso la corte pontificia per offrire queste due nuovo re di Francia, EnricoII, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’Inghilterra, mobilitò anche la squadra navale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] , scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, per raccomandarglielo. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ibid. 1961, pp. 10, 23, 196, 680; T. Foffano, Umanisti ital. in Normandia nel ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] interessò di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita di Enrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare quella ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] .
Il 10 febbraio 1400 il Senato deliberava l’invio di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla lotta con Riccardo II; il 1° agosto Soranzo, reduce dalla missione, nel corso della quale aveva ottenuto la conferma ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Enrico VII intorno al 1506, pubblicata nel 1534 e poi, in versioni aggiornate, nel 1546 e nel 1555.
Prima storia d’Inghilterra P. V., in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 5, II (2010), pp. 143-177; J. Arnold, P. V. and ecclesiastical ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] tardi, con la nomina ad ambasciatore ordinario presso Enrico VII Tudor, re d’Inghilterra, il 29 novembre 1496 (Senato. Secreta, di Foix-Candale, in viaggio per raggiungere il marito, Ladislao II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d'Inghilterra 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, II, (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of the ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...