CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] nascita del secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, non del tenore; rapidamente pubbl. anche in Inghilterra, e trad. in Germania); P. ), II (1974), 6, pp. 53-58; Enc. d. Spett., III, coll. 131-138; Enc. della Musica Rizzoli Ricordi, II, Milano ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dove la ditta Veneziani aprì nel dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei fu subito polemica (con Enrico Falqui).
La vena dall’Oglio (I, Epistolario, 1966; II, Romanzi, 1969; III, Racconti, saggi ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] scuola appartenessero, si rifiutarono di riconoscere Enrico Ferri come uno di loro" (Michels manifestò simpatia per Francia, Inghilterra e Belgio e ammirazione per in Quaderni fiorentini per la storia d. pens. giur. mod., II-III (1975), pp. 218 ss ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] un anno di anticipo, la maturità. Il viaggio in Inghilterra, compiuto nell'estate del 1935 con l'intento di studio Ambrosetti a Villa d’Este, 1979-1986, Milano 1986; Past, present and future, in Journal of Economic Perspective, II, 1988, pp. 149 ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Manin in Francia e in Inghilterra, si fece addirittura drammatico giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. del Risorg. ital., II [1897], pp. 496- quella di Roma (1870-77) e il I corpo d'armata di stanza a Torino (1877-81), era nominato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] con l'imperatore fu in Inghilterra, dove lo troviamo a Londra " di F. C. e le critiche del sig. Enrico Harrisse, in Giorn. della Soc. di letture e convers De Quesada, Catálogo de estampas de d. F. Colón, in El centenario, II, Madrid 1892, pp. 171-175; ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] , accettò l'invito del cardinale Enrico Beaufort, vescovo di Winchester, che lo condusse con sé in Inghilterra. Qui rimase dal 1418 all' racconto dei viaggi di N. de' Conti, in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 7, II (1925), pp. 191-215. Sul De avaritia:H. ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] – in un ordo rerum esterno (Metodologia della critica d’arte, in Uomini e idee, IX (1967), inviato in Inghilterra dal ministero 32). Il destino di Adamo II fu quello di un prototipo senza meccaniche.
Nel 1960, con Enrico Maretti, Renzo Beltrame e ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] preso il posto di Enrico Gentile, pur avendo ritorno dall’Inghilterra, dove Kramer il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi (1933); V. Mussolini, Cinque dischi hot, in Il Disco, II/10 (1934); V. Mussolini, Un album di dischi hot, ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] sappiamo se per bontà d'animo, o superficialità, o ambizione.
Enrico Aristippo, su cui molto di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è detto de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 167-204; Ch.H. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...