SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] attiva in Francia, Inghilterra e a Genova a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, intercessione di un legato di Enrico VII re dei Romani, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; Archivio Doria Landi Pamphilj: fondo ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] e Parronchi. Compare d’anello doveva essere Enrico Vallecchi, sul quale al ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra, trovò il ‘caso Metello’ già esploso e Romanzi, a cura di F.P. Memmo, I-II, Milano 1993-1995. E inoltre: La costanza della ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] i contatti con il resto d'Europa, e aveva continuato per Luigia nel 1865, Giorgio Enrico nel 1866 e Camilla 000 in Francia e 17.000 in Inghilterra. Il processo che avrebbe portato l , a cura di S. Zaninelli, II, La lunga trasformazione tra due crisi ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale e l'Inghilterra, ma prigioniero dello Spielberg Gaetano Castiglia, Enrico Mayer, che dei Cini restò Accademia dei Georgofili (edita nel tomo II della serie IV degli Atti e pubblicata ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] a un invito a trasferirsi in Inghilterra e, ritiratosi a vita privata, si sia intuita la verità di un’opera d’arte, perché «la critica è, non Id., Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, II, Milano 1981, pp. 966-969; Atti del convegno su ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p per favorire il disegno di Enrico IV di normalizzazione dei rapporti l'imperatore Rodolfo II e la Lega al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Francia, ibid ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] seguente, Vittorio Emanuele II lo nominò cittadino del Enrico viaggi in Germania, Francia e Inghilterra per lo studio di raccolte di bibl. completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and anarchy, London 1963 ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Franz Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, Leipzig 1893, p. 118), e il Quintetto per archi d. 12 gennaio 1893). I suoi collaboratori erano Tito Monachesi ed Enrico immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] II di Borbone principe di Condé ed altre personalità francesi. Nel marzo 1661 le notizie sulla restaurazione monarchica in Inghilterra Grana Enrico ottone Dei Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] in Inghilterra, appare la pace infine stipulata fra Enrico III e Luigi di Francia 209, 285; R. Manselli, O., Federico II e la questione dei beni matildini, in Atti Âge, 1984, 96, pp. 49-93; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...