Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] di Bingen (S. Hildegardis Epistola II, in P.L., CXCVII, coll. 151-53), accusandolo di trascurare la giustizia.
Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora una volta il ...
Leggi Tutto
Principe del Galles (m. 1282). Successo allo zio David (1246), si vide limitato il principato, da Enrico III d'Inghilterra, alle regioni di Snowdon e Anglesey. Approfittando della guerra dei baroni, L. [...] attaccò Enrico (1256), alleandosi con Simon de Montfort. Con il trattato di Shrewsbury (1267) il re gli riconobbe la signoria sul Galles merid. e settentrionale. Al rifiuto di rendere omaggio feudale, Edoardo I l'attaccò (1276) e, assediandolo sulle ...
Leggi Tutto
La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] di Henry, alla quale G. Chaucer dedicò i versi del The boke of the Duchesse. Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli titoli e terre, ma questi, ritornato dopo qualche mese, costrinse Riccardo ad abdicare e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] Enrico, ma fu fatto prigioniero dagli Imperiali (1638) e liberato nel 1641. Tornato nello stesso anno in Inghilterra . Ritornato (1660) in Inghilterra, Carlo II lo nominò (1662) membro disastro per le flotte collegate d'Inghilterra e di Francia. Per i ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di EnricoII; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] tentò di farsi eleggere re d'Inghilterra. Rappacificatosi con Riccardo, gli e infine riprese la lotta contro Filippo II di Francia, sulla cui tradizionale ostilità baroni oppose a G. il figlio di Filippo II di Francia, Luigi. G. morì quello stesso ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] II, servì nelle campagne scozzesi e fu "seneschal" di Aquitania e di Guascogna. William, terzo barone (1301-1344), suo figlio, partecipò alle guerre scozzesi (1327-36), fu creato conte di Salisbury (1337) e maresciallo d'Inghilterra contro Enrico IV ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] non condividendone le vedute. All'assunzione al trono del nipote Riccardo II (1377), si ritirò, per un breve periodo, dalla politica. -94), soffocò la ribellione nel Cheshire (1393), e non poté opporsi a che il re esiliasse suo figlio Enrico (1398). ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino aveva di Wallingford (1153), che lo confermava re a vita, assicurava la successione del figlio di Matilde, EnricoII. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] d'Inghilterra e di suo figlio Edmondo Ironside e per il riconoscimento dei con politica intraprendente, otteneva da Corrado II parte dello Schleswig (1025 ?). In seguito i regni rispettivamente di Norvegia, Inghilterra e Danimarca; la figlia Gunhild ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e di Filippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] prima accolto (1591) da Caterina, reggente del Béarn, poi da Enrico IV e da Elisabetta d'Inghilterra (1593). Dopo la pace di Vervins (1598) cercò invano il perdono di Filippo II. Fu scrittore elegante e colorito. Importanti le Relaciones de su vida ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...